• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [49978]
Biografie [20673]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3416]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

SCHAROUN, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHAROUN, Hans Pia Pascalino Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna. La sua attività s'inizia in stretta [...] all'associazione di architetti Der Ring con W. Gropius, H. Häring, M. Taut, E. Mendelsohn, O. Bartning, L. Mies van der Rohe der Künste di Berlino. Vedi tav. f. t. Bibl.: Dictionnaire de l'architecture moderne, Parigi 1964, sub v.; G. K. König ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MIES VAN DER ROHE – CHICAGO TRIBUNE – ESPRESSIONISMO – CHARLOTTENBURG – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAROUN, Hans (1)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Virginio

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPIGNANI, Virginio Bruno Maria Apollonj Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] ; il restauro di S. Lorenzo fuori le mura, eseguito in collaborazione con G. B. de Rossi; il tabernacolo e il presbiterio di S. M. in Trastevere. Il V. ricoprì numerosissime cariche pubbliche. Fu infatti architetto effettivo delle quattro basiliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Virginio (2)
Mostra Tutti

FRIEDMANN, Yona

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEDMANN, Yona Cinzia Corradini Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] al di sopra di quella già esistente, a circa 15÷20 m dal suolo, con un elemento unico costituito da una griglia 1965), e 306 (giugno 1966); Y. Friedmann, Les visionnaires de l'architecture, Parigi 1965; G. Piccinato, L'architettura contemporanea in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA Maria Cristina Tullio Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] Lapeña (nato a Tarragona nel 1941). Torres Tur è docente presso la Escuela técnica superior de arquitectura di Barcellona (dal 1969). L'attività di T.T. e M.L. si è imposta in campo nazionale e internazionale nel corso degli anni Ottanta, suscitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VELDE, van de, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDE, van de, Henri Sophie A. Deschamps Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] del 1937 e l'organizzazione della parte belga sono in gran parte opera sua. Bibl.: L'Art Décoratif (num. speciale), ottobre 1918; M. Casteels, H. v. d. V., in Les Cahiers de Belgique (1932); La Cité, II (1933), pp. 5 e 6; Mad. Oct. Maus, Trente ans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMONÀ, Giuseppe Vieri QUILICI Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] dell'INAIL a Venezia di G. S., in Casabella, n. 244, pp. 4-13; M. Calandra, Villa a Mondello, in Architettura, cronache e storia, n. 2, pp. 165-72; G. De Carlo, Il centro traumatologico di Bari e il nucleo residenziale in Padova dell'architetto G. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANK LLOYD WRIGHT – PALERMO – MESSINA – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LODS, Marcel Gabriel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LODS, Marcel Gabriel Pia Pascalino Architetto e urbanista, nato a Parigi il 16 agosto 1891. Intorno al 1930 progettò nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica alcune tra le opere più rigorose dell'architettura [...] du Champ des Oiseaux a Bagneux (1931-32) e la Cité de la Muette (1932-35). Questo quartiere è stato progettato con piena L'architettura contemporanea in Francia, Rocca S. Casciano 1965; M. Emery, Un siècle d'architecture moderne en France, 1850- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLO Federico PFISTER . La parola era dai Romani usata con un doppio significato: il primo e più proprio era quello di una palizzata o stecconato di legno, piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere [...] esso per una altezza che si suole determinare in piedi 4 (= m. 1,184). In casi particolari il vallo era rinforzato da dell'aggere: in questo senso la parola vallum è usata da Igino (De mun. castr., 50); talvolta anzi essa serve a denotare ogni opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO (1)
Mostra Tutti

VALLFOGONA, Pere Johan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLFOGONA, Pere Johan de José F. Rafols Architetto e scultore catalano della prima metà del sec. XV. Protetto da Dalmon de Mur arcivescovo prima di Tarragona poi di Saragozza, per cui già aveva lavorato [...] 1927; A. Duran i Sampere, Una obra de Pere Johan al Museu de Barcelona, in Bulleti dels Museus d'art de Barcelona, 1916, n. 16; id., Els retaules de pedra, in Monumenta Catalonice, II (1934); M. Golferich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VALVISCIOLO, Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVISCIOLO, Abbazia di Ignazio Carlo GAVINI Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] è tutta ispirata ai modelli più in uso nelle scuole discendenti dalla Borgogna. Bibl.: C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en Italie, Parigi 1894; A. Serafini, L'abbazia di Fossanova e le origini dell'architettura gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 76
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali