• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [49978]
Biografie [20673]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3416]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] il loro centro in castelli poderosamente fortificati. La signoria dei de Lacy nella regione di Meath, per es., aveva il of Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., a cura di M. Ryan, Dublin 1983; R.A. Stalley, Irish Gothic and English Fashion, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , Lyon 1983", Paris 1985, pp. 61-71; A. Desbat, La région de Lyon et de Vienne, ivi, pp. 75-82; J.M. Pesez, La terre et le bois dans la construction médiévale, ivi, pp. 159-167. M. E. Savi Paesi Nordici. - Nella Scandinavia l'a. in legno, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] dimensione fisicamente non umana (la soglia è alta 1,46 m; l'accesso alla corte è garantito da due passaggi laterali Martin, Dictionnaire méthodique de l'architecture grecque et romaine, I. Matériaux, techniques de construction, techniques et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] riporta tra l'altro il nome del bannā (costruttore) ῾Isā Abū Dirha[m], la cui firma appare per altro anche sulle mura della città e in 1971; J. M. Rogers, A Renaissance of Classical Antiquity in North Syria, Les Annales Archéologiques de Syrie 21, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Hess, Die figurale Plastik der Ostlombardei von 1100 bis 1178, MarbJKw 4, 1928, pp. 213-307; M. Salmi, L'abbazia di Pomposa, Milano 1933; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Gestalt, Herkunft und Bedeutung, Heidelberg 1984. P. Beck-M.S. Calò Mariani-C. Laganara Fabiano-J.-M. Martin-F. Piponnier, Cinq ans de recherches archéologiques à Fiorentino, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 101, 1989, pp. 641-699 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] o testa di ponte? Contributi sulle fondamenta del sec. 13° e i frammenti murali alla foce dell'Amstel], a cura di M.B. de Roever, Amsterdam 1995.K. Boertjes Monetazione Nel corso del Medioevo l'O., così come gli interi Paesi Bassi, faceva parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] pp. 482-596. G. Bellafiore, Architettura dell'età sveva in Sicilia 1194-1266, Palermo 1993. M. Civita, Il contributo di Federico Travaglini e di Corrado de Judicibus ai restauri ottocenteschi nella cattedrale di Altamura, in La parabola del restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] : España Romana, p. 583, fig. 341. Cordoba: ibid., pp. 574-575, fig. 330. Freius: Carte arch. de la Gaule Romaine, fasc. Il, Parigi 1932, p. 19, tav. Il, 2. Luco: M. Almagro, in Ampurias, 2, 1940, pp. 176-177, tav. 2. Martorei: J. Puig i Cadafalch, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] J.C.). Texte établi et traduit en français d'après Nuzhat al-mustaq, a cura di M. Hadj-Sadok, Alger 1983, pp. 133-135; Ibn ῾Idhārī, Histoire de l'Afrique du Nord et de l'Espagne intitulée al -Bayano'l-Mogrib Kitab, a cura di E. Fagnan, Alger 1901, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 76
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali