GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il e di sua madre, che, dopo la morte del sovrano, Pedro González de Mendoza s'incaricò di far sistemare a G.; disposti ai lati dell' ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] Benoît-sur-Loire, Paris 1931; A. Vidier, L'historiographie à Saint-Benoît-sur-Loire et les miracles de saint Benoît, Paris 1965; J.M. Berland, Le pavement du choeur de Saint-Benoît-sur-Loire, CahCM 11, 1968, pp. 211-219; R.H. Bautier, Le monastère et ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] con alcuni argomenti di storia dell'arte spagnola nella His-toire de l'art diretta da André Michel.
Chiamato alle armi nella del Monte et les architectes français de l'empereur Frédéric II condotta con il suo collega M.D. Join-Lambert, che aveva ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] 1990; P. Verdier, The Chalice of Abbot Suger, Studies in the History of Art 24, 1990, pp. 9-29; M. Bur, Suger, abbé de St-Denis, régent de France, Paris 1991; G.T. Beech, The Eleanor of Aquitaine Vase, William IX of Aquitaine, and Muslim Spain, Gesta ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] 48; id., Studien zur mittelalterlichen Geographie und Topographie Syriens, ivi, 1887b, pp. 195-320: 317; M. van Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 37-38), 2 voll., Cairo 1914-1915, pp ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] di intrattenimento.
Bibl.: W.H. Matthews, Mazes and Labyrinths. A General Account of their History and Development, London 1922; M. Charageat, De la maison Dedalus aux Labyrinthes dans l'art des jardins, du Moyen-Age à la Renaissance, "Actes du XVIIe ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] In corrispondenza degli angoli si trovano torri circolari, in origine alte m 14, e alla metà di ogni tratto rispettivamente due torri poligonali chez les slaves. Premier recueil dédié à la mémoire de Theodore Uspenskij, I, Les Balkans, Paris 1930, pp ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] da successo - di ottenere la canonizzazione del vescovo William de Marchia (1293-1302) negli anni venti del 14° la grande torre occidentale (altezza m 37). Dei raffinati arredi interni rimangono solo frammenti.
Bibl.: C.M. Church, The Early History ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] e codici miniati in Valle di Susa, ivi, pp. 216-238; M. Di Macco, Due affreschi alla Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa, Segusium N.R., Roma 1978", a cura di C. Maltese (Quaderni de La ricerca scientifica, 106), Roma 1980, pp. 445-461; ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] Toeldo y Navarra en torno al año 1300, ivi, pp. 739-746; M.T. López De Guereño, Iconografía mariana en la diócesis de Vitoria, Vitoria 1982; Catálogo de monumentos nacionales de Auskadi, I, Álava 1984, p. 217ss.; E. Garcia Fernández, Laguardia en la ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...