Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] I Convegno di studi medievali in Capitanata, a cura di M.S. Calò Mariani, Galatina 1985.
J.-M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le regne de Fréderic II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 61-89 ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] in cui il vescovo di Langres, Brunone di Roucy (m. nel 1016), ricostruì la chiesa creando anche un collegio id., Eglise Saint-Nicolas, ivi, pp. 214-220; E. Vergnolle, Saint-Vorles de Châtillon-sur-Seine, ivi, 144, 1986, pp. 53-76; C. Lautier, ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] Jumièges; era peraltro forse questo lo schema previsto, ma non realizzato, a Saint-Jean-de-Montierneuf a Poitiers.Alcuni interventi visibili nella muratura romanica di M. dimostrano che la chiesa è stata oggetto di numerose campagne edilizie. La sua ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] människor i kungens Sigtuna. 28 artiklar om de preliminära resultaten från den arkeologiska utgrävningen i kvarteret 1994", a cura di L. Nilsson, S. Lilja, Stockholm 1996; M. Roslund, Crumbs from the Rich Mans' Table. Byzantine Artefacts in Lund ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] 53-54, nr. 22; pp. 58-61, nrr. 36-37a-b; pp. 61-62, nrr. 36-47; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 44-79, 417-444; J.C. Fau, Rouergue roman, Saint-Léger-Vauban 1990, pp. 81 ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] Europa centroorientale], Wrocław 1993, pp. 159-172; W. Dzieduszycki, M. Kupczyk, Gopło. Przyroda i człowiek [Gopło. La natura e l urbaine en Pologne: découvertes et nouvelles orientations, Les nouvelles de l'archéologie, 1994, 55, pp. 42-45.W. ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] è costituito da un ambiente rettangolare, coperto a volta (all'esterno m. 5,70-6,10), con due arcosoli lungo le pareti laterali, 1, 1921-1922, pp. 103-135; id., L'église de Boïana (Monuments de l'art en Bulgarie, 1), Sofija 1924; id., Un reflet ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] du monde Plantagenêt?, "Actes du Colloque, Fontevraud 1984", CahCM 29, 1986, pp. 15-27; M. Chibnall, L'ordre de Fontevraud en Angleterre au XIIe siècle, ivi, pp. 41-47; J.M. Bienvenu, s.v. Fontevrault, in Lex. Mittelalt., IV, 1988, coll. 627-629; id ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] del castello; il fortilizio passò in seguito alla casata de Clares e quindi alla famiglia Butler, conti di Ormond Irish Churches and Monastic Buildings, 3 voll., Dundalk 1955-1960; H.M. Roe, The High Crosses of Western Ossory, Kilkenny 1958 (19692); ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] 144, 155; P. Skubiszewski, L'art des Slaves Occidentaux autour de l'an mille, in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto ], I, Warszawa-Poznań 1984, pp. 7-25; M. Łastowiecki, Stratygrafia i chronologia Ostrowa Lednickiego [Stratigrafia e ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...