TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] esplicitamente tre centri: "tres terre seu comitates de novo construantur et hedifficentur et fiant et popullentur della Madonna delle Grazie in San Giovanni Valdarno, Firenze 1914; M. Richter, Die 'Terra Murata' im florentinischen Gebiet, MKIF 5 ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] 87-90, 122-123; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 786, 819; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 58, 61 . Caleca, Specchio di pulpito raffigurante l'Annunciazione, in Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] 1911-19122 (1859), pp. 155-159; al-Idrīsī, Le Magrib au 6e siècle de l'Hégire (12e siècle après J.C.). Texte établi et traduit en français d'après Nuzhat al-mustaq, a cura di M. Hadj Sadok, Alger 1983, pp. 92-93; ῾Abd alRaḥmān Ibn Khaldūn, Histoire ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea di Champagne, M. tornò alla Corona francese. Da un lato la lunga appartenenza quattro piani. L'architetto di questo edificio, Gautier de Varinfroy, seppe combinare in modo convincente l'elegante stile ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] eccessiva e, in ogni caso, la definizione di "Statutum de reparatione castrorum" è ormai diventata di uso comune.
L'inchiesta medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52; E. Sthamer, L' ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] Melnik i Rožen [Chiese e monasteri a M. e Rožen], Godišnik na narodnija muzej 5, 1926-1931, pp. 292-300; A. Stránsky, Ruines et fresques de l'église de St. Nikolas à Melnic, Praha 1929; id., Les ruines de l'église de St. Nikolas à Melnik, "Atti del V ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] .Le prime tracce di una presenza monastica a M. possono essere fatte risalire intorno alla metà del rhodanienne, a cura di J.M. Rouquette (La nuit des temps, 40), La Pierre-qui-Vire 1974, pp. 358-412; E. Mognetti, L'abbaye de Montmajour, CAF 134, 1976 ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] 1893, pp. 416-422; J. Virey, Saint Hugues et la chapelle de Berzé, Annales de l'Académie de Mâcon, s. III, 25, 1926-1927, pp. 445-450; F d'études romanes 2-3, 1958, pp. 13-23; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] III, Napoli 17242 (rist. 1970, p. 1659); M. Camera, Annali delle due Sicilie dall'origine e fondazione della Colombo, Il Castello dell'Ovo, ivi, 6, 1897, pp. 141-143; G. De Blasiis, La chiesa e la badia di san Pietro ''ad Aram'', Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] , Arquitectura romanica a Catalunya, Barcelona 1934.
A. García Bellido, Esculturas romanicas de España y Portugal, Madrid 1949.
P. Sanahuja, Historia de la Villa de Àger, Poblet 1961.
M. Durliat, L'abbatiale d'Àger, sa place dans l'art catalane, CRAI ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...