EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] internaz., Milano 1974, p. 20; E. Santarelli, Fascismo e neofascismo, Roma 1974, pp. 36 n., 275 n., 276 n., 281, 284; M. De Micheli, La matrice dell'eversione fascista, Milano 1975, pp. 89-100; D. Barbieri, Agenda nera, Roma 1976, pp. 21 s., 79 s ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] vicini l'esecuzione del monumento di Clemente X in S. Pietro. Il disegno della struttura architettonica e la messa m opera si devono a M. De Rossi; il F. eseguì la statua del papa assiso in atto benedicente. La tomba, commissionata da P. Altieri, fu ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] catal., Todi), Venezia 1976; U. A. (catal., Ferrara), Venezia 1976; F. Bellonzi, A., Roma 1980; M. De Micheli, U. A. (catal.), Milano 1981; R. Soupault - M. Bealu, A. Le sculture, Roma 1981; U. A.: sculptures, peintures, dessins (catal., Parigi), con ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 1989, pp. 293-301; D. Ferrari, Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, I, Roma 1992, passim; G. Cornini - A.M. De Strobel - M. Serlupi Crescenzi, La Sala di Costantino, in Raffaello nell’appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] di Avellino, ibid., pp. 160, 174; Id., Da libri e periodici, ibid., XII (1903), p. 80; A.M. De Barcia, El libro de dibujos llamado de A. F., in Revista de archivos, bibl. y museos, VII (1903), pp. 323-328; N. F. Faraglia, Iltestamento di A. F., in ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] V, 1839, pp. 714-715; The Travels of Ibn Jubayr, a cura di W. Wright, J.M. De Goeje, Leiden-London 1907; Ibn Jubayr, Voyages, a cura di M. Goudefroy-Demombynes (Documents relatifs à l'histoire des croisades publiés par l'Académie des Inscriptions et ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] cura di A. Bonito Oliva, Milano 1988; E. Crispolti, L. F. "Via Crucis 1947" (catal., Galleria d'arte Niccoli), Parma 1988; M. De Luca, F. e lo Spazialismo, in La Tartaruga, marzo 1988, pp. 93-100; D. Marangon, Lo spazialismo di Fontana..., in Critica ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] dans une mosaïque du Louvre, RArch, 1972, pp. 365-372; M. Vieillard-Troiekouroff, Les monuments religieux de la Gaule d'après les oeuvres de Grégoire de Tours, Paris 1977; Eglises de village de la Syrie du Nord, a cura di G. Tchalenko, E. Baccache ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] il regno latino di Gerusalemme e sulla possibilità di una coesistenza pacifica del culto cristiano con quello islamico.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale. Architecture civile et religieuse du I au VIIe siècle, 2 voll., Paris 1865-1877; Inscriptions ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] et la peinture italienne, Paris 1966, pp. 113 s.; M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del 900, Milano 1966, ad Ind Milano 1984; C. Salaris, Storia del futurismo, Roma 1985, ad Ind.; A. M. Ruta, Arredi futuristi, Palenno 1985, pp. 27, 34, 37, 49, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...