ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] v, Monuments figurés, Petits Bronzes, terre-cuites, antiquités diverses, 1908 ss., Paris 1902 ss.; Fouilles de l'Institut Français du Caire, sous la direction deM. G. Foucart, voll. i-ix, Le Caire 1924-37; E. Herzfeld, Die Ausgrabungen von Samarra ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ss. Su Anax; B. Hemberg, Anax, Anassa u. Anakes, Upsala-Wiesbaden 1955, p. 24 ss. Sulla M. ellenistica: B. Haussoullier, Études suir l'histoire deM. et du Didymeion, Parigi 1902. Sull'urbanistica: R. E. Wycherley, How the Greek Built Cities, Londra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] pubbl. da Alessandro, quand'era a Parigi); Cat. d'objets d'art et de curiositd antiques et de la Renaissance, tapisseries, composant la coll. deM. C., Paris, Hotel Drouot, 1866; Italian Jewellery... collected by Signor C. and purchased ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , Klass.-ant. Goldschmiedearb. im Besitz von Nelidow, p. 19, tav. 7, ii, 40 tornate di nuovo in circolazione nel 1931 in un'asta da Sotheby - e Collezione deM. L. Cortin, Vente 1896, n. 173, tav. 7, 1). Nella tomba 1 di Emesa, da cui proviene la ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] faite par l'École Française d'Athènes sous les auspices du Ministère de l'Instruction Publique et aux frais deM. le duc de Loubat et publiées sous la direction, de Th. Homolle et M. Holleaux (nella direzione successero poi L. Fougères, Ch. Picard, P ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] molto prima della beatificazione avvenuta il 15 apr. 1668, otto mesi dopo la morte del Cafà. L'iscrizione "M. C. Malitenses faciebat Roma A. de 1669" indica però che l'opera fu terminata solo dopo la scomparsa dello scultore. Giunta il 15 giugno dell ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] era per altro cognome nomina, o che da i Libri, nel miniar de' quali era eccellentissimo, e ne lavorò assai". Fra questi, numerosi libri quando il figlio Girolamo è indicato nell'anagrafe "quondam dem. Francesco" (Di Canossa, 1913); morì forse senza ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] (Klassisch-philol. Studien, I, 1922); passi che si riferiscono alle b. romane del periodo repubblicano: P. T. Pütz, DeM. Tulli Ciceronis bibliotheka, Dissertatio, Münster 1925.
Per i singoli edifici: Alessandria: C. Wendel, in Pauly-Wissowa, XVI ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Burlington Magazine, CXVIII [1976], pp. 399 s.); al sesto gruppo appartengono due pezzi istoriati, entrambi fatti "in Urbino in Botega deM' Guido fontana Vasaro", uno al Museo civico di Modena, Le Muse e le Meridi, dato da Liverani (1971) ad Orazio ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] tavole della pubblicazione di Pierre-François Hugues d’Hancarville delle Antiquités étrusques, grecques et romaines tirées du Cabinet deM. [William] Hamilton, I-IV, Napoli 1766-1767 (ma 1767-1776).
Tornato a Roma, iniziò la decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...