POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] e avversario di G. Savonarola, in Analecta augustiniana, LX (1997), pp. 8-10, 14-17, 19 s.; M. Deramaix, Consumatum est. Rhétorique et prophétie dans un sermon deM. da G. contre Savonarole, in Savonarole, a cura di A. Fontes - J.-L. Fournel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] significativamente la sua sorte.
Nel 1676 apparvero le memorie apocrife della M. (Mémoires deM.L.P.M.M. Colonne, Cologne), ricche di dettagli pettegoli sulle vicende matrimoniali della donna. La M. compose allora un libro di memorie, la Verdad en su ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] molto prima della beatificazione avvenuta il 15 apr. 1668, otto mesi dopo la morte del Cafà. L'iscrizione "M. C. Malitenses faciebat Roma A. de 1669" indica però che l'opera fu terminata solo dopo la scomparsa dello scultore. Giunta il 15 giugno dell ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Granducato di Toscana dal 1737 al 1848, IV, Appendice (Firenze 1852, pp. 303-28); De l'enseignement supérieur en Italie, à propos du projet de loi deM. le senateur C. Matteucci e Considerazioni intorno al confronto ragionato di alcuni ordinamenti di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] un certo credito anche fuori d'Italia, se nel 1697 uscì uno scritto satirico di André Picquart dal titolo L'horoscope dem. G. L., moine défroqué (Amsterdam 1697) dove lo si accusava di essere un cappuccino sfratato; il L. smentì l'accusa nella ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Università di Bologna, II (1911), pp. 56-72; E. Wickersheimer, Anatomies deM. dei L. et de Guido de Vigevano, Paris 1926; L.R. Crummer, La première traduction française de l'Anatomie de Mondini, in Aesculape, XX (1930), pp. 204-207; V. Putti, Ignota ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , L. duca d'Urbino e Jacopo V d'Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1881, t. 8, pp. 222-238, Id., L. de' M. capitano generale della Repubblica fiorentina, ibid., s. 4, 1883, t. 11, pp. 194-215, 310-320; O. Tommassini, La vita e gli scritti di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] era per altro cognome nomina, o che da i Libri, nel miniar de' quali era eccellentissimo, e ne lavorò assai". Fra questi, numerosi libri quando il figlio Girolamo è indicato nell'anagrafe "quondam dem. Francesco" (Di Canossa, 1913); morì forse senza ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] 1890, p. 107, n. 934, tav. XXIV; J. A. J., Catal. de la riche collection d'armes... deM. le Baron M. A. Lazzaroni..., Rome 1894, p. 71, n. 588, tav. VI; A. García Llansó, Museo-Armería de D. José Estruch y Cumella, Barcelona 1896, tav. LXVII, n. 411 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Quesnel, I-II, a cura di A. Le Roy, Paris 1900, ad Indicem; Négociation deM. Amelot, in P. Féret, La faculté de théologie de Paris et ses docteurs les plus célèbres, VI, Paris 1909, pp. 369-403; Recueil des instructions données aux ambassadeurs ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...