BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] quale cominciò a indirizzare memoriali nella classica forma dei consigli politici, non senza successo. Si sa, ad esempio, di un Discorso deM. Guron Bertano dato prima al card. Borromeo et di poi per la commissione sua dato al card. Morone (in Haus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] proprio punto di vista nella Réponse aux réflexions contenues dans la seconde édition du Dictionnaire Critique deM. Bayle, pubblicata nella "Histoire critique de la République des Lettres" del 1712. Sofia Carlotta, dal 1701 regina di Prussia, fa da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] s.; S. Cipriani, in Diz. ecclesiastico, I, Torino 1953, p. 1171; V. Doucet, Commentaires sur les sentences. Supplément au Répertoire deM.F. Stegmüller, in Arch. franc. hist., XLVII (1954), pp. 116 s.; A. Pompei, in Enc. filosofica, II, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] un gouvernement dont les tendances actuelles ne peuvent plus lui inspirer aucune sympathie et il s'est exprimé sur le compte deM. de Cavour en termes remplis d'amertume".
Dopo il plebiscito del 22-23 apr. 1860, benché fosse proprietario d'una tenuta ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] , seguito da un Rapport sur la phrénologie en Italie, Paris 1828; Precis analytique du système dem. le dr. Gall sur les facultés de l'homme et les fonctions du cerveau, vulgairement cranioscopie, Paris 1828 (3 ed., Considérablement augmentée ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] cura di E. Bernardi, Venezia 1988, pp. 41 s.; G. Maillat, Les vies du Tasse: l'abbé de Charnes adaptateur deM., in Revue de littérature comparée, LXII (1988), pp. 455-465; G. Baldassarri, Interpretazioni del Tasso. Tre momenti della dialogistica del ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Riv. di storia della filosofia, XLVII (1992), pp. 47-73; J.C. Margolin, Philosophie, et astrologie. À propos du "Zodiacus vitae" deM. Palingenio Stellato, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secc. XV e XVI. Atti del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fino all'incendio del 1577.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, pp. 176, 197; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 108r; Venezia, Bibl. del Civ ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] inscriptus, in Archivum Franciscanum historicum, XLV (1952), p. 241; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au Répertoire deM. Frédéric Stegmüller, ibid., XLVII (1954), pp. 132 s., 420; J.F. Bonnefoy, Le vén. Jean Duns Scot, docteur ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] il successo del L. non mancò di fare effetto e l'editore Ballard pubblicò nel 1695 una sua raccolta (Airs italiens deM. Lorenzani). Alcune musiche superstiti documentano il livello del magistero del L. a S. Pietro, dove la sua attività fu piuttosto ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...