POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] ; Id., Memorie istoriche della gran cupola del Tempio Vaticano, e de’ danni di essa e de’ ristoramenti loro, Padova 1748.
J.-P. Grandjean De Fouchy, Eloge deM. le Marquis Poleni, in Histoire de l’Academie royales des sciences (1763), Paris 1766, pp ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] Corsintana, Roma, Cod. 35, F. 25.
Fonti e Bibl.: L. G. de Saint-Amour, Yournal de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions, Paris 1662; Rélation deM. Bourgeois, in A. Arnauld, Oeuvres, XXVIII, Paris 1729, pp. 665-735; A ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] di Brescia, Fondo Religione, reg. 99, ff. 69, 99, 123v, 196 s., 199 (Bernardino); V. Vimercati Sozzi, Description... de la paix deM. Dei, suivie d'une note sur Gian Francesco dalle Croci, Saint-Germain 1868; Commentari dell'Ateneo di Brescia per l ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] 1920), figuravano alcuni manoscritti, nelle sole parti di basso e basso continuo, tra cui Les concerts choisis dem. Farinelly de Cambert, datati 1707. Purtroppo anche queste composizioni sono andate perdute.
Nel 1697, per un breve periodo, Michele ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Indices;XVIXVII, a cura di H. Goetz, ibid. 1965, ad Indices; Corresp. politique deM. De Lanssac (Louis De Saint-Gelais) 1548-1557, a cura di C. Sauzé De Lhoumeau, Poitiers 1904, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, II, a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Milano 1742, pp. 124, 184 s.; VI, ibid. 1751, p. 104; VII, ibid. 1752, p. 130; Catalogue raisonné de la collection de livres deM. Pierre Antoine Crevenna négociant à Amsterdam, VI, Amsterdam 1776, pp. 266-268, 274-283; A. Zeno, Lettere, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] XVI secolo a Dubrovnik), Zagreb 1947, pp. 22-30; F. Strazzullo, Documenti sull’attività napoletana dello scultore milanese P. deM. (1453-1473), in Archivio storico per le provincie napoletane, III (1963), pp. 325-341; I. Fisković, Neznani gotički ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] . Pelaez, Rime antiche italiane del codice Vaticano 3214, Bologna 1895, ad ind.; G. Zaccagnini, U. Buzzola de' M., in Id., Per la storia letteraria del Duecento, Milano [1913], pp. 76-78; Id., Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor. italiano ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] la poésie des troubadours, II, Paris 1957, pp. 115 s. e passim; R. Lejeune, Lévêque de Toulouse F. deM. et la principauté de Liège, in Mélanges F. Rousseau, Bruxelles 1958, pp. 433-448; S: Santangelo, Dante e i trovatori provenzali, Catania 1959, pp ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] 1624, p. 181; R. Trichet du Fresne, prefaz. a G. Maggi, De equuleo, Parisiis 1659; J.-A. de Thou, Historia sui temporis, in Les éloges des hommes savans tirez de l'Histoire dem. de Thou, avec des additions, a cura di A. Teissier, Leida 1715, pp ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...