PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), I, 1527-1531, Bologna 1896, pp. 286 ss.; Tre lettere di A. P. de’ M., a cura di P. Rajna, Firenze 1898; V. Fiorini, Gli anni giovanili di B. Varchi, in Da Dante al Manzoni. Studi critici ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] A. Magnanimo. Fantuzzi pubblicò (p. 116) l'epitaffio LXXXV di Girolamo Pandolfi detto Casio (Per m. A. deM.), non datato.
Le opere del M. a noi giunte, oltre alla ricordata traduzione volgare del Testamento di Ciro e al citato trattatello Se la toga ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] postes des Hadjoutes» (Archivio di Stato di Napoli, Fondo Poerio-Pironti, Parte III, b. 2: État des Services deM. Poerio Raphael chef de Bataillon, s.d. [ma 1845]) davanti a Coléah; il 6 maggio successivo diresse «avec intelligence et bravoure la ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] anonima a Parigi nel 1778, Le génie dem. de Buffon (che ebbe nove edizioni successive ed anche . 55-67; Parigi, Arch. nat., F. 17.1602; F. 17.20733, doss. Ferri de St.-Constant; Roma, Bibl. Corsiniana, 2189-38H 19, ff. 40-43; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] 1890, ad Indicem; Correspond. politique deM. de Lanssac, I, a cura di Ch. Sauzé de Lhomeau, Poitiers 1904, pp. 387 papi, VI, Roma 1927. p. 358; VII, ibid. 1928, ad Ind.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 36, 443 76, 88 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] -1602), Montpellier 1882, estr. da Mémoires de l’Académie des sc. et lett. de Montpellier, Sect. de lettres, VII (1882); Ph. Tamizey de Larroque, Julius Pacius de Beriga: compte-rendu du mémoire deM. Ch. Revillout avec documents inédits, Paris 1883 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] . 586; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 203 s.; L. Monzali, N. M. de' M. e le relazioni italo-vaticane nel 1917, in Clio, XXXV (1999), 2, pp. 323-342; F. Cordova, Novecento minore italiano: la ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] di conferire per quest'opera (e per la Numismatica Biblica, pubblicata a Modena nel 1850) al Cavedoni il "Prix de Numismatique deM. Allier de Hauteroche". D. Raoul-Rochette, in articoli del 1852 e 1854, analizzò l'opera con molta cura (ma l'analisi ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 2, pp. 584, 602 s.; A. Venturi, Gian F. de' M. pittore, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 88 s.; Id., Museo civico di Torino. Alcune miniature, in Le Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] ultimo duca, Milano 1911, pp. 79-89; C. Cottafavi, Palazzo ducale di Mantova. La galleria dei marmi e la loggia di E. de' M., in Bollettino d'arte (1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...