ANGELERI, Giuseppe Antonio
Ada Zapperi
Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, [...] che ricordò poi con viva commozione nei Mémoires.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani,I,Padova 1782, pp. 42 s.; Mémoires deM. Goldoni...,in Opere complete di Carlo Goldoni edite dal municipio di Venezia nel II centenario ...
Leggi Tutto
BACCHERINI, Anna
Ada Zapperi
Nata a Firenze intorno al 1720, si dette giovanissima al teatro; durante la quaresima del 1742 sostituì Adriana Sacchi, sorella del famoso Truffaldino Antonio Sacchi, nella [...] "nous nous liâmes d'amitié; nous avions besoin l'un de l'autre. Je travallois pour sa gloire, elle dissipoit mon centen. della nascita,XVII,Venezia 1913, pp. 139, 140, 142; Mémoires deM. Goldoni, ibid.,XXXVI, Venezia 1936, pp. 216-217, 218-219; L ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] avant-garde cinématographique en France dans les années vingt. Idées, conceptions, théories, Paris 1995, passim.
La critique de cinéma en France, sous la direction deM. Ciment, J. Zimmer, Paris 1997, p. 369 e passim.
A. Boschi, Teorie del cinema. Il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...]
La corrispondenza della nunziatura dell'A. è pubblicata da W. Brulez, Correspondance deM. A.(1634-1639),in Analecta vaticano-belgica,s. 2, sect. B. - Nonciature de Cologne,I, Bruxelles-Rome 1956. Contiene utili notizie sugli avvenimenti di Liegi; è ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] Willaert, Rore, Vicentino e Barré. Nel 1587 usciva, sempre a Venezia presso il Gardano, Il quinto libro de Tabolatura da Liuto deM. Giulio Abundante, detto dal Pestrino, Nella qual si contiene Fantasie diverse. Pass'e mezi & Padoane, Novamente ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino
Cesare Vasoli
Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] e di Modena (Alo Illustrissimo et excellentissimo principe e signore Signor Alfonso Duca de Ferrara e de Modena iovictissimo [sic] prognostico deM. Agustino fiolo de Maistro perobono Advogaro, in lanno dela gratia MCCCCCVI), composto e stampato a ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Giovane
Luigi Angelini
Figlio di Alessio il Vecchio, nacque in Bergamo verso il 1480. È l'architetto cui si deve, a Bergamo, il palazzo di Borgo di S. Antonio, per la famiglia [...] casa deM. Zannin Cassotti in Borgo de S. Antonio fu architettata da Maestro di Aiardi fiol de Maestro di Bergamo Alta e la casa in via Pignolo 72 (datata 1515; già Grataroli, ora De Beni), già attribuita a P. Isabello o a P. Cleri.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Monterroso, Augusto
Ines Ravasini
Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] nel segno di una scrittura sempre estremamente lavorata, depurata, quasi epigrammatica, lieve ma sapida, densa com'è di allusioni (M. de Cervantes, J. Swift, F. Kafka, J.L. Borges, tra gli altri), di erudizione e di giochi linguistici e intertestuali ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] la penna e con la spada, e ne consacrò le gesta nel De bello neapolitano. Più tardi (1481) accompagnò Alfonso nell'impresa per la sensualità, l'amore per la moglie Adriana (Adriana Sassone, m. 1490), la sollecitudine per i figli, le gioie e ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Fano - m. 1272). Già maestro di diritto nel 1229. Discepolo di Azzone, insegnò ad Arezzo e a Modena; fu due volte podestà di Genova. Entrò successivamente nell'ordine dei domenicani in un [...] torto attribuito a Guido da Suzzara), un Formularium super contractibus et libellis, un Ordo iudiciarius e una monografia De brachio seu auxilio implorando per iudicem ecclesiasticum a iudice saeculari. Pure nello Speculum di Durante è accolto un suo ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...