LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] servirsi dell'opera dello stampatore fiorentino Michelangelo di Bartolomeo de' Libri, attivo a Siena fino alla metà degli libro universitario a Siena (secoli XII-XVII) (catal.), a cura di M. Ascheri, Siena 1996, ad ind.; A. Leoncini, I simboli dell' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] , riportando nel colophon: "Impressa in Venexia per Gabriel de Grassi de Pavia". Un'edizione molto simile, tale da far pensare della cultura, Milano 1981, pp. 13 s., 163-166; M. Lowry, Nicholas Jenson and the rise of Venetian publishing in Renaissance ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Corte di Giustizia, a cura di G. Rossini, dal1900 al 1926, I, Roma 1977, pp. 182-188; M. Canali, C. Rossi. Da rivoluzionario ad eminenza grigia del ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Avvenire, Il Gazzettino. Fu inoltre redattore della terza pagina de Il Mattino (1977-79) e diresse la collana Testi e Bibl.: M. Bonanate, Invito alla lettura di M. P., Milano 1977; C. Di Biase, M. P., l’assoluto della storia, Napoli 1992; M. P. e ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] greci e latini, dell'opera di Didimo Alessandrino De Trinitate libri tres che suscitò il plauso universale 'impianto di una stamperia, in L'Archiginnasio, XX (1925), pp. 234-37 e M. Bortolotti-A. Serra, La stamperia dell'Ist. e i Dalla Volpe, in I ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Tra quelle pagine, autografi di Alessandro Manzoni e Honoré de Balzac, una lettera di Giuseppe Garibaldi e i ritratti L. Chiappari, Liszt a Como e Milano, Pisa 1997, cap. V; M.T. Mori, Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] p. 31 n. 1; V. Masséna prince d’Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle, Florence 1907-1914, I, pp. 60, 227 s., 354 Venezia-Firenze 1962, pp. 101, 112-115; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] a Felice Casorati, da Marcello Dudovich a Giorgio De Chirico a Pietro Annigoni. Sin dai primi anni idea di democrazia liberale, Milano 1987 pp. 324 s.; M. Mascia Galateria, Introduzione a M. Bontempelli, 522. Racconto di una giornata, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] figurò anche, insieme con C. Arrighi, tra gli autori de Il ventre di Milano, sorta di tardo esito di quell' sul tema del realismo nell'arte. Un colorito ritratto del G. è in M. Borgese Freschi, La contessa Lara. Una vita di passione e poesia nell' ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] 205, 211, 213, 219; Id., Les missels imprimés à Venise de 1481 à 1600. Description, illustration, bibliographie, Paris 1896, pp. 215, 241, 263. Per l'ambiente tipografico veneziano si veda: M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...