AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] Parri (21 giugno-10 dic. 1945) e il primo ministero De Gasperi (10 dic. 1945-13 luglio 1946), l'A. fu V. Scialoja e G. Branca, edito da Zanichelli.
Fonti e Bibl.: A. M. Sandulli, G. A. (in memoriam), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, XI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] pp. 306-322; E. Orioli, Libri lasciati in eredità da F., in Il Bibliofilo, XI (1890), pp. 55 ss.; M. Sarti - N. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saec. XI usque ad saec. XIV, I, Bononiae 1888, pp. 193-203; II, ibid. 1896 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] sacri scielti, & trasportati dal secondo. & terzo libro de madrigali a cinque voci con il basso per l'organo… dal R maestri Pietro Verdina e Antonio Bertali.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] sono la ricerca storica su I contratti agrari nel "De agri cultura" di Catone. Prolegomeni (in Studi ., in Riv. d. diritto process. civile, XII (1935)., 1, p. 200; F. M. Dominedò, L'opera scientifica di A. A., in Foro italiano, LX(1935). IV, coll. ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] giuridica di I. P.; G. Ferretti, I. P.; G. De Montemayor, Su ‘La fase recentissima della filosofia del diritto in Germania’; I. P.); si vedano inolte M. Barillari, I. P. nella vita e nel pensiero, Campobasso 1918; M.F. Sciacca, L’idealismo critico ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] , II, Torino 1857, pp. 398-402; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875, p. 578; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, I, Bononiae 1888-96, pp. 203-06, 243; A. Gaudenzi, Statuti delle Società ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] del diritto penale italiano, II, Milano 1906, p. 729; B. Alimena, scritti di E. Altavilla, M. Angioni, G. Battaglini, E. Carnevale, U. Conti, A. De Marsico, G. B. De Mauro, E. Florian, V. Manzini, A. Negri, G. Paoli, A. Stoppato, in Riv. d. diritto ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Venetiis 1742. Egli curò inoltre l'edizione degli Opera Latina del fratello Benedetto (Florentiae 1717) scrivendone la biografia.
Bibl.: A. M. Ricci, De laudibus I. A.,Florentiae 1740; A. Niccolini, Delle lodi di G. A., Roma 1745 (è l'elogio funebre ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] Iap.-Sin. 34, ff. 207r-241v. Una di queste, indirizzata al generale M. Vitelleschi e datata Macao, 25 dic. 1618 (ff. 232r-234v, e 235r 1650, Romae 1968, pp. 354-355; J. Dehergne, Rép. des Jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma 1973, p. 66 n. 219; J. F ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] e 1805, con rifacimenti e con il titolo Droit maritime de l'Europe).Quest'opera (per la quale gli fu mossa 266 s.; P. Tola, Vita di D. A.,Genova 1862; E. Vidari, F. Galiani, G. M. Lampredi, A. D. A.,in Arch. giuridico, I(1868), pp. 210-241; C. Ayr, D ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...