POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] rôle culturel des architects, in Architecture et société (Actes du Coll. 2-4 déc. 1980), Ecole Française de Rome, Roma 1983, pp. 425-52; M. Pagano, Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione..., in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, 59 (1984 ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] e sede di tribunale civile e di commercio. È situata (205 m. s. m.) sulla Mosa, in fondo ad una vallata nelle vicinanze della fertile -Dame e il magnifico palazzo vescovile su pianta di R. de Cotte. Nel museo, ordinato in un'ala del palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] è anche la produzione di gas naturale (37.718 milioni di m³ nel 1995), utilizzato per aumentare la pressione nei pozzi e largamente 1992, 2, pp. 93-98.
O. Da Lage, Géopolitique de l'Arabie Saoudite, Bruxelles 1996.
R. Trevelyan, Special Report. Saudi ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] sub v. Isernia; p. 894 seg., sub v. Venafro; M.J. Strazzulla, Il santuario sannitico di Pietrabbondante, Roma 1973; M. Gaggiotti, La fontana del Grifo a Saepinum, ivi 1973; G. De Benedittis, Il centro sannitico di Monte Voirano presso Campobasso, ivi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] piano svolto da appartenenti al ǧihād egiziano, in particolare da M. ̔Aṭṭa al-Sayyid, presunto capo degli attentatori delle Twin and democracy, Il Cairo 1996, 20022; C. Ayad, Géopolitique de l'Égypte, Bruxelles 2002; R.W. Baker, Islam without fear ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] ), a cura di P. Landini, F. Salvatori, Roma 1989.
M.G. Grillotti Di Giacomo, La regione della geografia. Verso la cultura . Mainardi, Geografia regionale, Roma 1994.
Ph. e G. Pinchemel, Face de la Terre, Paris 1994 (trad. it. Milano 1996).
A. Vallega, ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] 7800 mq. Esso è costituito da un recinto o piazza quadrangolare (m. 82,50 × 94,50) chiusa esternamente da un muro, cui Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à Cyrene, Lovanio-Parigi ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] food insecurity: the case of Iraq, 1990-91, in Geojournal, 1993, 2, pp. 185-94.
P.-M. Gallois, Le sang du pétrole. Irak, essai de géopolitique, Lausanne 1996.
H. Ishow, L'Irak: paysanneries, politiques agraires et industrielles au XXe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] ma avrà ripercussioni sull'intero pianeta.
Bibl.: E. Salati, M.G. Ribeiro, Floresta e clima, in Acta Amazonica, 1979 .A. dos Santos, Amazônia: potencial mineral e perspectivas de desenvolvimento, San Paolo 1981; CONAGE (Coordenaçao Nacional des ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] natalità, che nel 1953 era del 16,7 p. m., mentre quello di mortalità era dell'11,9 p. m. Secondo il censimento del 1951, il 22,8% vicini: contrasto con l'Italia sull'interpretazione dell'accordo De Gasperi-Gruber per l'Alto Adige (v.), questione ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...