(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] et géopolitique en Biélorussie du XVIe siècle à nos jours, in Annales de géographie, 1996, 558; World Bank, Belorus: prices, markets and enterprise A. Lukašenko che nominò alla guida del governo M. Chigir, un economista di orientamento liberista.
La ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] , decadute a piccoli centri rurali, o poco più (Medina del Campo, Medina de Rioseco, Olmedo, Peñafiel, Tordesillas, Simancas, Cigales, Nava del Rey, ecc.).
Bibl.: J. M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, in España, sus monumentos ya artes, su ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] della repubblica, Velletri vide entrare, il 3 luglio del '49, un primo contingente spagnolo guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima e Campagna. Venne abbattuto l ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] 65-74.
B. Calas, L'impact de la crise ougandaise sur le ravitaillement de Kampala, in Bulletin de l'Association des géographes français, 1995, riavvicinamento tra i due paesi.
bibliografia
Developing Uganda, ed. H.B. Hansen, M. Twaddle, Oxford 1998. ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] iugoslava, patrocinata dal conte G. Ciano e dal ministro M. Stojadinovič, né dall'occupazione dell'Albania, compiuta dal governo sovrani d'Italia col maresciallo Badoglio e il ministro de Courten, imbarcatisi a Pescara, raggiunsero Brindisi con la ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Temu, Nairobi 1969; Self-Reliant Tanzania, a cura di K. E. Svendsen, M. Teisen, Dār es-Salāām 1969; A. H. Rweyemamu, Nation building in Tanzania, Tanzania, Londra 1973; S. Urfer, La République unie de Tanzanie, Parigi 1973; J. Samoff, Tanzania. Local ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] è andato gonfiando in misura sproporzionata.
Bibl.: C. M. Lee, A study of agricoltural regions in South M. Bartz, South korea, Oxford 1972; J. Suret Canale, Le développement économique de la République Populaire Démocratique de Corée, in Annales de ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] sue chiese e i suoi conventi. Ma accanto, verso occidente (M. Grac), separato dall'altro da una valle profonda, andò sviluppandosi XII), del tutto indipendente, un comune libero (communitas de monte grecensi). Abitata da artigiani e da commercianti, ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] con un lascito del principe vescovo di Trento, Giovanni Benedetto de' Gentilotti. Possiede più di 128 mila tra volumi e Garda, compiuta nel 1929 della Società Anonima Ponale, con un salto di m. 571,80 e con potenza di 25.600 cav. La centrale di ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] specie negli Alti Tatra, al confine con la Polonia.
bibliografia
M.S. Durica, La Slovachia: un breve profilo storico-culturale,
J. Blaha, Slovaquie 1997. Fluctuat nec mergitur, in Courrier des pays de l’Est, 1998, 428-29, pp. 141-49. *
Storia
di ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...