VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] Dauphiné, Vienna 1875; L. Bégule, Les inscriptions décoratives des cathédrales de Lyon et de Vienne, Lione 1905; id., L'église Saint-Maurice, ancienne cathédrale de Vienne, Parigi 1914; M. Reymond, Grenoble et Vienne, ivi 1907.
Storia. - Fu capitale ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] a tre arcate lungo 150 metri, largo m. 16 e alto m. 35; l'ampliamento della stazione ferroviaria, attrezzata un conte in Goffredo, figlio del gran conte Ruggiero, Gaufridus de Ragusia, filius magni comitis Rogerii. Questo è senza dubbio un ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] il Lago di Joux, si eleva la catena del Risoux (1423 m.) che segna il confine con la Francia; nella parte più meridionale minori affluenti) e a quello del Rodano al quale affluiscono l'Avanon de Morcles, la Grione, la Timère e la Verge, la Veveyse, ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] , Slovénie 1997. Stabilisation monétaire sous réformes structurelles, in Courrier des pays de l'Est, 1998, 428-29, pp. 150-53.
K. Natek 'Unione Europea. Tuttavia la determinazione del presidente M. Kučan condusse all'accordo di associazione firmato il ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] della pace di Villafranca spiegato. Il trattato di Zurigo, Torino 1859. Per Napoleone III a Villafranca, v. specialmente, P. De La Gorce, Histoire du second empire, III, Parigi 1896; A. Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, Milano 1927. Per ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] membri del governo e ridotto quello dei militari; da maggio si lavora per un progetto di nuova costituzione.
Bibl.: M. Guilhem-J. Hebert, Précis d'histoire de la Haute-Volta, Parigi 1961; W. Fischer, Ober-Volta, Bonn 1962; F. Bassolet, Evolution ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...]
bibliografia
Belarus and Moldova. Country studies, ed. H. Fedor, Washington (DC) 1995; M.A. Crosnier, Moldavie 1997. Une contrainte extérieure de plus en plus pésante, in Courrier des pays de l'Est, 1998, 428-29, pp. 29-34.
Storia
di Martina Teodoli ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] il 3,7% si aggiudicò il candidato del PUP (Parti de l'unité populair), M. Bouchiha, e non raggiunsero nemmeno l'1% gli altri due a festeggiare il cinquantenario dell'indipendenza.
bibliografia
La Tunisie de Ben Ali: la société contre le régime, éd. ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] of the past, visions of the future, Delhi 1994.
I. Sacarcan, Porteurs de l'Himalaya. Le trekkin au Népal, Paris 1997.
H.G. Bohle, J. conquistò il maggior numero dei seggi e il suo leader, M.M. Adikari, fu chiamato a guidare un governo di minoranza. ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] intitolato a Carlo De Michetti, le due circonvallazioni di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle città di Spalato e Ragusa.
Ecco i da N. a S. - misura m. 73,93 e il minore - orientato da E. a O. - misura m. 56,16. Risultano identificati, fra l ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...