• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [49975]
Geografia [991]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3417]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Cinema [1141]

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] , si eleva a N. negli ultimi contrafforti delle Alpi, incisi da numerose e strette vallate, raggiungendo i 1713 m. nella Pyramide de la Chens, e degrada a SO. nelle colline calcaree triassiche, intensameme fessurate, dell'alta valle dell'Argens, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

VERRÈS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRÈS (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] interni del castello. Bibl.: G. Casalis, Dizionario... degli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1854, XXV, s. v.; E. , p. 180 segg.; F. S. Fruttaz, Le château de Verrès et l'inventaire de son mobilier en 1565, in Atti Soc. piemontese di arch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRÈS (1)
Mostra Tutti

VETRALLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] seguace di Benozzo Gozzoli, e il monumento funebre di Briobris, figlio naturale di Giovanni di Vico, opera di Paolo de Gualdo Cattanie, conosciuto comunemente col nome di Paolo Romano (1353 circa). Vetralla ha una bella porta cittadina ricostruita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRALLA (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] km. 2), e linee automobilistiche portano ad Alessandria, Casale M., S. Salvatore, Sale. Il comune copre una superficie di , ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei romani, IV, i, Torino 1923, p. 425. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

VICHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VICHY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] barbariche, e cominciò a risorgere solo allorquando i de Vichy vi costruirono un castello feudale di cui resta favore solamente nel sec. XVII, allorché vi fece una lunga cura M.me de Sévigné. La stazione venne poi in gran voga all'epoca di Napoleone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHY (2)
Mostra Tutti

ABŪ SIMBEL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

SIMBEL Nome di una località della Bassa Nubia, circa 300 km a S di Aswān. Vi furono scavati verso il 1300 a.C., due templi completamente rupestri dal faraone Ramesse II, il maggiore dedicato agli dei solari [...] il rialzo del livello dell'acqua da quota 124 a 182 m, i templi sarebbero stati sommersi se non si fosse riusciti (nov. 1961), pp. 303-30; id., Abou Simbel et l'épopée de sa découverte, Bruxelles 1965 (trad. it. Torino 1970); Chr. Desroches Noblecourt ... Leggi Tutto
TAGS: RAMESSE II – BRUXELLES – FARAONE – HATHOR – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ SIMBEL (2)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRENADA (XVII, p. 945) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] motivati dalla ferrea dittatura imposta dal primo ministro E. M. Gairy accusato di portare il paese alla rovina , The history of the Caribbeans 1492-1969, Toubridge 1970; E. De Kadt, Patterns of foreign influence in the Caribbean, Londra 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – POTERE ESECUTIVO – CAPO DELLO STATO – NAZIONI UNITE – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (9)
Mostra Tutti

VEVEY

Enciclopedia Italiana (1937)

VEVEY (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte [...] chiesa romanica anteriore; il pulpito, del 1778, è dovuto a M.V. Brandoin. Il Palazzo comunale, costruito nel 1710 in stile .: Hist. biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuenburg 1934; E. Recordon, Note sur l'église de Saint-Martin, Vevey 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEVEY (1)
Mostra Tutti

BOGOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., [...] di un comitato economico di coordinamento per lo sviluppo dei cinque paesi basato soprattutto sullo scambio di personale tecnico. Bibl.: R. Aron, La situations dans le Sud-Est asiatique: de Bangkok à Bandoeng, in Politique etrangère, 1955, n. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – COLONIALISMO – INDONESIA – PAKISTAN – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOR (2)
Mostra Tutti

FALERONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Paese delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Trae origine e nome dall'antico Falerio, distrutto non si sa bene quando, forse nel sec. X, e abbandonato dagli abitanti che ripararono sul vicino poggio [...] (m. 432 s. m.). Secondo il censimento del 1936 il comune ha un'area di kmq. 24,48 e 4387 abitanti. La città Fermo e Ascoli. Bibl.: G. Colucci, in Antichità Picene, III, Fermo 1788; G. De Minicis, in Ann. Inst., 1839, pp. 5-61; id., in Mon. Inst., ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ VELINA – ANFITEATRO – COLONIA – AUGUSTO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALERONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 100
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali