La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] a partire da un terzo meridiano di base. Al-Hamdānī (m. 946) stabilisce che gli Orientali (ahl al-mašriq), gli 1931-32: Kramers, Johannes H., La question Balkhī - Ibn Ḥawqal et l'Atlas de l'Islam, "Acta Orientalia", 10, 1931-1932, pp. 9-30.
Maqbul ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , Castigatissimi Annali..., Genova 1537, f. CCXLIX; Codice diplomatico colombo-americano, Genova 1823, pp. 176 s.; M. Fernández de Navarrete, Colección de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles, I, Madrid 1825, pp. XCVI ss ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] et contraction des familles d'après les recensements canadiens de 1971 et de 1981, in "European journal of population", 1986, II, pp. 155-176.
Robine, J. M., Colvez, A., Espérance de vie sans incapacité et ses composantes, in "Population", 1984 ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] (2012) (eds.) Steep: The Precipitous Rise of the Tea Party, Berkeley.
A.M. Schlesinger (19882) The Vital Center: The Politics of Freedom, New York.
T. per le ragioni già elencate da Alexis de Tocqueville (tra tutte, la tendenza all’autogoverno ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] tardi nel 1235, in cui la diocesi poté considerarsi de facto autonoma. Sin dall'inizio comunque i vescovi ( in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], pp. 169-196; E.M. Vetter, W.A. Bulst, Zu den Bamberger Domskulpturen, Ruperto-Carola 21, 1969 ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] caso, con sm=0, il tasso del saldo naturale sn (=n-m) coincide con il tasso di crescita della popolazione in esame, che , tra le altre cose, un abbassamento del tasso di mortalità m dal 30-40 per mille dell'epoca preindustriale al 10 per mille ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ecclesia in die assumptionis Mariae Virginis per magistrum Hinricum Brunsbergh de Stettin" (Die Kunstdenkmäler, 1912, p. 5). da cinte fortificate, con terrapieno, fossato e mura (alte m. 5 ca.) e con postazioni difensive semicircolari o rettangolari; ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] ., 174 s., 196. Sul B.geografo si v. L. F. De Magistris, C. B. geografo trentino, martire italiano, in La Geografia, Mori, C. B., in Riv. geografica ital., XXIII (1916), pp. 295-303; M. Baratta, C. B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 5, VI ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] L. Mosca (2003), Globalizzazione e movimenti sociali, Roma.
M. Ferraris (2010) Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, . Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni), Milano 2009.
M. Masini, A. Lovari, S. Benenati (2011) (a cura ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] pp. 275-285; id., La mosaïque de pavement médiévale dans l'abside de la basilique patriarcale d'Aquilée, CahA 26, (Antichità Alto Adriatiche, 4), Udine 1973, pp. 405-420; M.C. Cavalieri, L'affresco absidale della basilica patriarcale di Aquileia, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...