• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [49978]
Geografia [991]
Biografie [20672]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3416]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Cinema [1141]

Selkirk, Alexander

Enciclopedia on line

Selkirk, Alexander Marinaio scozzese (n. Lower Largo, Fifeshire, 1676 - m. in mare 1721). Amante di viaggi e avventure, prese parte alla spedizione di W. Dampier nell'Oceano Pacifico (1703); per contrasti col capitano della [...] . Le sue vicende reali furono raccontate da W. Rogers in A cruising voyage round the world (1712) e da R. Steele che le pubblicò in The Englishman del 3 dic. 1713. Da queste narrazioni trasse ispirazione D. De Foe per il Robinson Crusoe (1719). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DI JUAN FERNÁNDEZ – OCEANO PACIFICO – ROBINSON CRUSOE – WOODES ROGERS

Pinzón, Martín Alonso

Enciclopedia on line

Pinzón, Martín Alonso Navigatore spagnolo (n. Palos, Huelva, 1440 circa - m. presso Palos 1493). Partecipò al primo viaggio di Colombo come pilota della nave Pinta. Si staccò per alcuni giorni dal grosso della spedizione cercando [...] sé il merito dell'impresa colombiana. n Il fratello Vicente Yáñez (m. dopo il 1523) partecipò anche lui al primo viaggio di Colombo spinse, pochi mesi dopo A. Vespucci, fin verso il Capo Sant'Agostino. Con J. Díaz de Solís esplorò il Mar dei Caribi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUELVA – CARIBI – SPAGNA – PALOS

Sierra Madre Occidentale

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Madre Occidental) Sistema montuoso del Messico, formato da numerose catene, varie per morfologia e per formazione geologica, che lungo il Pacifico si sviluppano, in direzione NO-SE, per circa [...] tra l’Arizona (USA) e la valle del Río Grande de Santiago, oltre il quale piegano a oriente. Nella parte settentrionale con Nayarit. Costituita prevalentemente da calcari cretacei, culmina a 3991 m nel Cerro Mohinora. Lungo il Pacifico la serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NAYARIT – ARIZONA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Madre Occidentale (1)
Mostra Tutti

Ohotsk, Mar di

Enciclopedia on line

(russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle Isole Curili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue [...] acque, non molto profonde (massima, presso le Curili, 3471 m), si addentrano tra le coste, per lo più alte, formando attraverso gli stretti delle Curili, di Anfitrite, della Bussola, di De Vries, di Kunashiri e di Yezo; con il Mar del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – OCEANO PACIFICO – MARE COSTIERO – ISOLE CURILI – CAMCIATCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohotsk, Mar di (1)
Mostra Tutti

Baltista´n

Enciclopedia on line

Baltista´n Regione transhimalayana (circa 22.000 km2) del Kashmir settentrionale (Pakistan) solcata dall’alta valle dell’Indo; tra l’Himalaya a S e l’Hindukush Karakoram a N, con la massima elevazione [...] del paese, il K2 (8611 m). Il clima è arido (150 mm di pioggia annui). Nel punto dove l’Indo confluisce nella valle la vera esplorazione si ebbe con la spedizione scientifica italiana di F. De Filippi nel 1913-14 e con quella di A. Desio nel 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: KARAKORAM – HINDUKUSH – HIMALAYA – KASHMIR – DESIO

Tula

Enciclopedia on line

(T. de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N di Città di Messico. Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] sec. il centro del regno dei Toltechi, provenienti dalla mitica Huehue Tlapallán. Fu conquistata dai Chichimecas nell’11° sec. e quindi, nel 13° sec., dagli Aztechi. Conserva imponenti rovine: le piramidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – QUETZALCOATL – TOLTECHI – AZTECHI

Baulig, Henri

Enciclopedia on line

Geografo francese (Parigi 1877 - Ingwiller, Basso Reno, 1962), prof. nell'univ. di Strasburgo dal 1919 al 1947. Un soggiorno giovanile negli Stati Uniti gli consentì di entrare in contatto con W. M. Davis [...] del ciclo di erosione; su di essa sono fondati i suoi numerosi scritti di morfologia, tra i quali risaltano Le Plateau Central de la France et sa bordure méditerranéenne (1928), Essais de géomorphologie (1950), Vocabulaire-franco-anglo-allemand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BASSO RENO – STRASBURGO – EROSIONE – FRANCIA

Malte-Brun, Conrad

Enciclopedia on line

Malte-Brun, Conrad Pseudonimo del geografo danese Malte Conrad Bruun (Thisted, Jütland, 1775 - Parigi 1826). Espulso dalla patria per motivi politici, trasferitosi a Parigi e naturalizzato francese, contribuì a diffondere [...] Paris, 1821), sia pubblicando opere enciclopediche tra le quali i notissimi Précis de géographie universelle (8 voll., in parte postumi, 1810-29). M.-B., pur seguendo l'impostazione geografico-statistica di autori precedenti e coevi, in qualche modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÜTLAND – PARIGI

Marquette, Jacques

Enciclopedia on line

Marquette, Jacques Esploratore (n. Laon 1637 - m. presso Ludington, Michigan, 1675). Inviato come missionario nella Nuova Francia (1666), visse alcuni anni nella regione dei Grandi Laghi e intraprese quindi, insieme a Louis [...] via del ritorno, un tratto dello Ohio e poi l'Illinois, ma, giunto al Lago Michigan, trovò la morte per le fatiche sostenute durante il viaggio. Lasciò una relazione (Découverte de quelques pays et nations de l'Amérique Septentrionale, post., 1682). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – NUOVA FRANCIA – LAGO MICHIGAN – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marquette, Jacques (1)
Mostra Tutti

Guanabara, Baia di

Enciclopedia on line

Baia dell’Oceano Atlantico, nella costa sud-occidentale del Brasile, sulla quale si trova Rio de Janeiro. È panoramicamente una delle più belle del mondo. L’entrata, tra il Pão de Açúcar a O e la Punta [...] di Santa Cruz a E, è larga 1700 m; l’interno, disseminato di isole, è un vasto golfo (140 km di circonferenza), circondato da picchi è il Macacu. Fino al 1975 ha dato nome a uno Stato del Brasile, successivamente fuso con lo Stato di Rio de Janeiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – RIO DE JANEIRO – PÃO DE AÇÚCAR – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 100
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali