Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] rationelle, Parigi 1949; R. Heiss, Lebensmitteltechnologie, Monaco 1950; L. V. Vasseur, J. J. Bimbenet, M. Hillairet, Les industries de l'alimentation, Parigi 1966; C. Cantarelli, Progrés récents et perspectives des industries alimentaires italiennes ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] , z la distanza nella direzione della diffusione e De il coefficiente di diffusione del liquido nel solido. L. B. Andersen, Principles of unit operations, New York 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra 19682; R. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] del mondo. I sili sono normalmente in cemento armato da 35 a 40 m d'altezza e da 2000 a 3000 metri cubi di capacità, con spessore resine decoloranti, e scambiatrici.
Bibl.: P. Baud, Traité de chimie industrielle, III, Procédé Teatini, Parigi 1951; R. ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] Denkmaler in der Deutschen Demokratischen Republik, Berlino 1973; R. M. Vogel, A report of the Mohawk-Hudson area survey, cura di A. Castellano, ivi 1982; A. Negri, C. De Seta e al., Archeologia industriale, ivi 1983; Regione Lombardia, I ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] the world, New York 1990 (trad. it. Milano 1991).
J.-J. Chanaron, Y. Lung, L'économie de l'automobile, Paris 1995.
R. Boyer, M. Freyssenet, Les modèles productifs, Paris 2000 (trad. it. Oltre Toyota. I nuovi modelli produttivi, Milano 2005).
G ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] velocità negli stiratoi (ormai si è vicini agli 800 m/minuto contro i 30 della prima metà degli anni Cinquanta la classificazione adottata dall'Ecole nationale supérieure des industries textiles de Mulhouse per i sistemi di f. non tradizionali. Per ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la cité, l'eau et les techniques, Seyssel 1983.
Harris, M., Rice and men: agricultural ecology in South East Asia, Chicago 1972.
Institut des Sciences et des Techniques de l'Équipment et de l'Environnement pour le Développement, L'eau, la ville et le ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] .C.xii, "Speculum", 61, 1986, nr. 4, pp. 859-882.
M. Rodinson, Les influences de la civilisation musulmane sur la civilisation européenne médiévale dans les domaines de la consommation et de la distraction: l'alimentation, in Oriente e Occidente nel ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] capital, labour and enterprises (a cura di P. Mathias e M. Postan), 2 tt., Cambridge 1978 (tr. it.: Storia economica e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés industrielles: 1800 à nos jours, ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , in ‟Lancet", 1940, 2, pp. 226-228.
Courvoisier, S., Fournel, J., Ducrot, R., Kolsky, M., Koetschet, P., Propriétés pharmacodynamiques du chlorhydrate de chloro-3 (diméthylamino-3′ propyl)-10 Phénothiazine (4.560 R.P.), in ‟Archives internationales ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...