INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] analoghe per il tipo C. Quest'ultimo fu isolato da R.M. Taylor (1949) e subito dopo da T. Francis jr. e Naz. dei XL, serie IV, X (1959); F. Magrassi, Problèmes actuels de chimiothérapie des maladies à virus, in Helv. Med. Acta, XXVI (1959), p. ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] e C. Worth Brooke, A manual of tropical medicine, Filadelfia e Londra 1957; J. De Marchi, Chimioprophylaxie de la trypanosomiase, Bruxelles 1958; M. Vaucel, Médecine tropicale, Collection médico-chirurgicale à révision annuelle, Parigi s.a.; Tropical ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] 1942; A. H. Curtis, Textbook of gynecology, Philadelphia 1943; M. Donaldson, Radiotherapy in the diseases of women, Londra 1943; J. Parigi 1946; V. Cónill Montobbio, Tratado de ginecología y de técnica terapéutica ginecológica, Barcellona 1946; R. ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] particolare sviluppo in o. Già nel 1948 H. Selye e M. Arslan procedettero ad una iniziale impostazione del problema dal punto 1951; C. Chausse, M. Aubry, F. Baron, M. Bouchet, H. Guillon, J. Terracol, Acquisitions nouvelles de la radiotologie, Parigi ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] 1906; con J. Courmont, L. Landouzy, A. Gilbert, Streptococcie, staphylococcie, pneumococcie, colibacillose, in Nouveau Traité de méd., X, ivi 1906; con F. Besançon e E. M. Labbé, Maladise des veines et des lymphatiques, ibid., XXV, ivi 1911; con A.-A ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] 1958; Sarcià, Dalla sanità amministrativa alla scienza dell'amministrazione sanitaria, in Il diritto sanitario moderno, 1955; A. De Cupis, Cadavere, in Novissimo dig. it., II, Torino 1958, 658; M. Pesante, Cadavere, in Enc. dir., V, Milano 1959, 770. ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] Torino 1925; G. Ehinger, Age déclin des Aptitudes, in Archives de Psychologie, 1927; E. Strasburger, Trattato di botanica, trad. da den XI. Kongress f. exp. Psychologie, Jena 1930; M. Ponzo, Considerazioni sullo sviluppo e sul regresso di attitudini ...
Leggi Tutto
MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118)
Lucio BINI
I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] .
Fra le ricerche biochimiche recenti (W. M. Sperry), le più interessanti riguardano la secrezione Symposium on depression, sett. 1959; J. J. Lopez Ibor, Los problemas de las enfermedades mentales, Madrid 1949; K. Schneider, in Fortschr. d. Neurol ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765)
Rodolfo BORMIOLI
I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] Parigi 1936; G. Portmann e H. Retrouvey, Les Voies aériennes et la tuberculose, Parigi 1936; M. Sourdille, L'otospongiose, Parigi 1948; J. Terracol, Les Maladies de l'oesophage, Parigi 1938; G. Canuyt, Les Maladies du larynx, Parigi 1939; G. Laurens ...
Leggi Tutto
Furchgott, Robert Francis
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 4 giugno 1916 a Charleston (South Carolina). Nel 1940 ha ottenuto il Ph.D. in biochimica presso la Northwestern University [...] smooth muscle, peptides, and endothelium, ed. P.M. Vanhoutte (1988), pp. 401-14; Endothelium- : from basic research on isolated blood vessels to clinical relevance in diabetes, in Anales de la Real Academia Nacional de Medicina, 1998, 2, pp. 317-31. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...