VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] da E.-E. Viollet-le-Duc, da P. Stapfer, da M.-Th. Leclercq, ecc., che si riunivano la domenica in casa di ; notevole l'ed. del 1830 per la Préface; Les États de Blois, 1827; La mort de Henri III, 1829, trilogia riunita poi sotto l'unico titolo: ...
Leggi Tutto
Gilman, Alfred Goodman
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 1° luglio 1941. Dopo aver insegnato (1971-81) alla University of Virginia School of Medicine, dal [...] di farmacologia presso l'University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas. Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per aver purificato, clonato e cristallizzato le proteine G.
Le ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] di scienza e pseudomisticismo.
Degno di nota è il contributo del M. alla psichiatria di gruppo con lo psicodramma, ideato in Vienna e A. Muller, Le psychodrame selon Moreno, in Rev. française de psychanalyse, 1952, pp. 416-29; P. Renouvier, Evaluation ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Eugène
Mariannita Lospinoso
Psichiatra, nato a Pietroburgo il 17 aprile 1885, da famiglia polacca, morto a Zurigo il 20 luglio 1972. Studia medicina a Varsavia (1905), laureandosi a Monaco [...] 'évolution psychiatrique, che riflette la sua impostazione. In M. l'intuizionismo di Bergson, mediato da Husserl, dà metafisiche le opere Vers une cosmologie (1951) e il Traité de psychopathologie (1966), in cui l'indagine psicopatologica, l'attività ...
Leggi Tutto
GAJDUSEK, Daniel Carleton
Patologo, nato a Yonkers (New York, SUA) il 9 settembre 1923. Ha conseguito il M. D. alla Harvard Medical School nel 1946 e svolto attività di ricerca presso l'Istituto Pasteur [...] : Transmission of experimental Kuru to the spider monkey, in Scienze, vol. 162, p. 693 (1968); Les démences virales transmissibles et le Kuru. Deux Encéphalopathies spongiformes subaigues à virus de l'homme, in Bull. Inst. Pasteur, pp. 70-117 (1972). ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Fausto Nicolini
Medico, storico e letterato, nato a Verona il 9 dicembre 1874. Fu aiuto, a Padova, del clinico A. De Giovanni; ma da un quarantennio attende esclusivamente a studî [...] Italiani in Africa (Uomini d'Africa, Bologna 1935). Si è occupato di T. Folengo, del Cervantes, di P. Della Cella, di A. Aleardi, di A. Messedaglia, di C. Bon Brenzohi, di P. M. d'Anghiera, di L. C. Farini, ecc. Cfr. Bibliografia degli scritti di L ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] di L. G. sui reni e gli ureteri degli uccelli, in Boll. dell'Ist. medico-chirurgico G. Ronzoni, I (1964), f. 3; M. Gliozzi, La data di pubblicazione del "De animali electricitate dissertationes duae" di G. Aldini, in Physis, VII (1965), pp. 357 ss ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] . 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell' . L. (1872-1965), in Acta anatomica, LXVI (1967), pp. 1-44: O.M. Olivo, Commemorazione del prof. G. L., in Atti della Soc. italiana di anatomia, XXV ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] di Rhasis (al-Rāzī), tradotto da Gherardo da Cremona (m. 1187) ‒ il Liber Phisionomiae di Michele Scoto non Physiognomic Thought in the Later Middle Ages, in De Sion Exibit Lex et Verbum Domini de Hierusalem. Essays on Medieval Law, Liturgy and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nel tentativo di curare diverse patologie, ma anche per la cosmesi del corpo; per esempio, Aldobrandino da Siena (m. 1287) nel suo Régime de la santé dedicava un capitolo alla cosmesi del viso. Lo scopo di questo trattato era non soltanto quello di ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...