I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] veniva così commentata da A.D. Waller nel suo Eleménts de physiologie humaine (1898): "Noi sappiamo oggi che quelle contrazioni rivelamento dei campi magnetici da esse generati: nel 1963 G.M. Baule e R. McFee, mediante solenoidi a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ), e l’Università di Padova con il clinico medico De Giovanni, il medico legale Tamassia e il chirurgo Bassini. dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006.
F.M. Snowden, The conquest of malaria. Italy, 1900-1962, New Haven 2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1924), introduzione di A. Ranzi, Bologna 1986.
S. De Sanctis, Educazione dei deficienti (1925), a cura di A.M. Colaci, Lecce 2002.
E. Weiss, Elementi di psicoanalisi (1931), a cura di A.M. Accerboni Pavanello, Pordenone 1995.
C.L. Musatti, Condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , Manchester 2007.
The impact of hospitals, 300-2000, ed. J. Henderson, P. Horden, A. Pastore, Bern 2007.
M. Conforti, S. De Renzi, Sapere anatomico negli ospedali romani. Formazione dei chirurghi e pratiche sperimentali (1620-1720), in Rome et la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] segno di stenosi della valvola mitrale. Il suo reparto all'Hôpital de la Charité era rinomato fra gli studenti, sia francesi sia stranieri, "Revue du Palais de la Découverte", 22, 1981, pp. 170-175.
Hunter 1991: Hunter, Kathryn M., Doctors' stories. ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] nosocomi, come nel S. Spirito di Roma a opera di G.M. Lancisi (1710), e poi istituzionalizzato con la Rivoluzione francese, trova 1969 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1975).
M. Foucault, Histoire de la folie à l'âge classique, Paris, Gallimard, 1972 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] traspirazione. Secondo quanto sosteneva Sydenham nel suo Tractatus de podagra et de hydrope (1683), invece, con un rimedio medicina per la cura dei calcoli" dell'empirica Joanna Stephens (m. 1774); la divulgazione della formula nel 1739 le fruttò la ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] 1987.
Ambiente e salute in Italia, a cura di R. Bertollini, M. Faberi, N. Di Tanno, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1997.
e scienze naturali, Milano, Ricci, 1985, pp. 84-85.
c. de sanctis, La lega d'igiene e profilassi mentale: attualità e prospettive ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] . it. Roma, Armando, 1969).
e. cotti, r. vigevani, Contro la psichiatria, Firenze, La Nuova Italia, 1970.
m. foucault, Folie et déraison. Histoire de la folie à l'âge classique, Paris, Plon, 1961 (trad. it. Storia della follia, Milano, Rizzoli, 1963 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] come tale con le urine.
Piuttosto che invocare la formazione de novo di vie anomale (abnormal lines) lungo le quali si . La risposta giunse dall'Inghilterra con gli articoli di Vernon M. Ingram, A specific difference between the globin of normal human ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...