Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Bovet, V.G. Longo, Pharmacologie de la substance réticulée du tronc cérébral, XXe Congrès international de physiologie, Résumé des rapports, 1° uno scienziato. Portraits of a scientist, a cura di M. Meulders, M. Piccolino, N.J. Wade, Pisa 2010.
S. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] fino a valori massimi di circa 2,3 g/l. Nei 400 m la produzione di acido lattico nella muscolatura in attività raggiunge il suo massimo pp. 78-100.
j. laplanche, j.b. pontalis, Vocabulaire de la psychanalyse, Paris, PUF, 1967 (trad. it. Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] 29-30 marzo, Roma 2007.
E. Sgreccia, Manuale di bioetica, 1° vol., Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20074.
U. Veronesi, M. De Tilla, Nessuno deve scegliere per noi, a cura di L. Militerni, Milano 2007.
T.L. Beauchamp, J.F. Childress, Principles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Conches; il trattato in lingua d’oil Le régime du corps di Aldobrandino da Siena (m. nel 1287 ca.), al quale si attribuisce anche un De practica oculorum; l’Epistola magistri Petri Hyspani missa ad imperatorem Fridericum super regimen sanitatis, del ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] . it. Firenze, Universitaria, 1965).
J. Piaget, La psychologie de l'intelligence, Paris, Colin, 1947 (trad. it. Firenze, Epistemologia in psicologia clinica, a cura di G.P. Lombardo, M. Malagoli Togliatti, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
J.B. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. M. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca, 1318-1389, in Boll. d'arti, industrie, numism. e curiosità veneziane, III (1880-81), pp ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] del 1561, gli lasciò 1.000 scudi; autore d'un trattato, rimasto inedito, De morbis incognitis, godette dell'amicizia e della stima dei celebri colleghi P. Mattioli e M. Donati (d'altronde tra i ritratti di medici illustri raccolti nel Museo Calzolari ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] i muscoli periferici (si parla in questi casi di 'de-efferentazione'). I soggetti così colpiti, pur essendo vigili e , Medizin und Ethik: zur Praxis des Prinzips Verantwortung, Frankfurt a.M., Insel, 1985 (trad. it.: Tecnica, medicina ed etica. Prassi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] Dīn al-Ḥimṣī (m. 1215), che De elementis ex Hippocrate, De temperamentis, De facultatibus naturalibus, De accidenti et morbo, De locis affectis, De pulsibus, De differentiis febrium, De crisibus, De diebus decretoriis, De methodo medendi e infine De ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] of Greek and Indian Science to the Arabs, Islamic Culture 11, 1937, pp. 17-29; P.M.M. Laignel-Lavastine, Le rôle de l'hérésie de Nestorius dans les relations médicales entre l'Orient et l'Occident, Archives internationales d'histoire des sciences, n ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...