DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] -N. Coleti, Italia sacra, V,Venetiis 1720, coll. 867 s.; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, II, col. 59; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, coll. 888 s.; L.A. Muratori, Annali d'Italia..., XII,Milano 1757, p.58 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] . Lansens, Ghistelles, son Ambacht et Ses seigneurs, in Annales de l'Acad. d'archéol. de Belgique, XX (1863), pp. 447-455, 528; M. de Limburg-Stirum, Le Chambellan de Flandre et les Sires de Ghisteiles, Gand 1868; L. Gilliodts-van Severen, Coutume du ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] archeologiche della fine del XIX secolo (nota dell’ispettore dei Monumenti e scavi d’antichità del circondario di Cividale, M. de Portis, al ministero dell’Istruzione pubblica in data 16 marzo 1893, avente per oggetto Mensa dell’altar maggiore della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] erano già state vendute dal viceré ad un mercante fiammingo, Gaspare de Romil, il quale a sua volta ne aveva noleggiate due alle nel 1677, nel 1683.
Morì a Genova il 12 apr. 1688.
Bibl.: M. De Marinis, A. G. Brignole Sale e i suoi tempi. Studi e ric. ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] 54-55; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 120, 136, 138, 150, 154, 173; M. Sarti-M. Fattorini, De claris ArchigymnasiiBononiensisprofessoribus..., I, Bononiae 1888, pp. 277, 311 s.; II, ibid. 1896, pp. 98 ss.; A. Theiner ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] ), p. 47; Parlamento friulano, a cura di P. S. Leicht, I, 2, Bologna 1925, pp. 117, 119; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1952-53, II, pp. 77 s., 109; M. de Szombathely, I podestà di Muggia, in Atti e Memorie della Soc. istr., LV (1954), p. 166. ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] … conscripta a Iohanne notario quondam Aylini Demaniaco … ), Mediolani 1740, coll. 1189-1220. Allorché il domenicano M. De' Rubeis chiese notizie sulla complessa questione dell'origine e classificazione dei feudi friulani, e documenti sulla chiesa di ...
Leggi Tutto
Brigate rosse
Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] la guida delle B.r. fu assunta da Moretti, e iniziò l’escalation militarista. Nel 1975 venne «gambizzato» l’esponente DC M. De Carolis; nel 1976 furono uccisi a Genova il procuratore generale della Repubblica F. Coco e la sua scorta; nel 1977 vennero ...
Leggi Tutto
ADAMI, Mariano (Mariano d'Adamo)
Francesco Sabatini
Appartenente a una delle famiglie civili della città di Teramo (un suo parente, o fratello, Giacomo, ebbe la concessione di un feudo e una lettera [...] Barone, Notizie storiche raccolte dai Registri Curiae della Cancelleria aragonese,in Arch. stor. Per le prov. napol.,XIV (1889), p. 11; M. de' Mutij, Della storia di Teramo, dialoghi sette, a cura di G. Pannella, Teramo 1893, pp. 176 ss. e 195-197; N ...
Leggi Tutto
Mitre, Bartolome
Mitre, Bartolomé
Politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821-ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J.M. de Rosas, fu attivo come militare e giornalista [...] rientrò in Argentina come ufficiale dell’esercito di J.J. de Urquiza, governatore della provincia di Entre Ríos, che sconfisse poste le premesse per la crescita economica del Paese. M. ebbe quindi il comando delle forze armate argentine alleate ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...