Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] di telefilm e documentari (Parlare, leggere, scrivere. Storia dell’Italia unita tra lingua e dialetti, 1969-73, con T. DeMauro e U. Eco; La radiografia della miseria, 1967; Il passatore, 1977; La presenza perfetta, 1981). Regista militante (aveva ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] civile, 3a ed., II, pp. 10 segg., 197 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale, Milano 1936, I, p. 395 segg.; A. in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. B. DeMauro, Principi di diritto proc. penale, Roma 1933; A. Jannitti Piromallo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] Battista DEMAURO
Filosofia. - Si può storicamente affermare che nel mondo moderno la vera libertà politica W. Rein, Das Criminalrecht der Römer, Lipsia 1844, p. 386 segg.; T. Levy, Kapitalstrafe, Heidelberg 1931, passim. Per il diritto attico: I. H ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] interno, 2 voll., Milano 1967; Id., Il pluralismo linguistico tra Stato nazionale e autonomie regionali, Pisa 1975; T. DeMauro, La tutela del patrimonio dei diritti linguistici delle popolazioni italiane, in Città e regioni, 8 (1975), pp. 131 ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] A. Cortelazzo, Lingue speciali, in Lexikon der Romanistischen Linguistik, iv: Italiano, Corso, Sardo, Tubinga 1988, pp. 246-55; T. DeMauro, Linguaggi scientifici e lingue storiche, in L'educazione linguistica e i linguaggi delle scienze, a cura di A ...
Leggi Tutto
HUSÉN, Torsten
Mauro Laeng
Pedagogista svedese, nato a Lund il 1° marzo 1916. Professore all'università di Stoccolma dal 1947, ha insegnato anche nelle università di Chicago, delle Hawaii, dell'Ontario, [...] education (1976). H. ha inoltre diretto, in collaborazione con T. N. Postlethwaite, la International Encyclopedia of Education, in e collaboratori (fra i quali B. S. Bloom, G. de Landsheere, T. N. Postlethwaite, e per l'Italia A. Visalberghi), hanno ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800)
Roberto Deidier
Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] , pp. 43-56; A. Piromalli, Significato di Pierro, pp. 57-75; M. Sansone, Pierro e la magia del dialetto, pp. 77-87); T. DeMauro, La colazione di Donn'Albino, in A. Pierro, Si pó' nu jurne, Torino 1983, pp. 7-15; N. Merola, Introduzione, in A. Pierro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 1961-2002.
Grande dizionario italiano dell'uso (GraDIt), ideato e diretto da T. DeMauro, Torino, UTET, 2000.
G. Lauta, Stereotipia e soggettivismo nella stampa contemporanea, comunicazione al VII convegno della ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] quello della canzone oggi detta neomelodica, un tempo chiamata anche sottoproletaria (T. Tarli, P. De Iulis, Vesuvio pop. La nuova canzone melodica napoletana, 2009; cfr. anche Di Mauro 2010). È il mondo della sceneggiata, e ancor prima della canzone ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Raffaello tra Urbino, Città di Castello e Perugia, a cura di T. Henry, F.F. Mancini, catalogo della mostra, Città di Castello in Il più dolce lavorare che ci sia. Mélanges en l’honneur deMauro Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne e G. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...