Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] (nel testo indicata con la sigla EC), Wiesbaden 1958; ed. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, Bari 1967.
Saussure, F. de, Nota sul segno', in ‟Strumenti critici", 1972, XIX, pp. 275-281.
Šklovskij, V., O teorii prozy, Moskva ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio DeMauro (2000) che introduce una serie di rimandi Agostino, S. Dal Negro et al., Perugia 2011, pp. 71-103.
T. Telmon, Dialettologia italiana, in La linguistica italiana all’alba del terzo millennio ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] dei 17 milioni, e che solo sei milioni erano quelli che sapevano leggere e scrivere (ma converrà, su questo punto, leggere T. DeMauro, Storia linguistica dell’Italia unita, 1970, pp. 36-45 e 342-46), mentre le cose non andavano meglio per quel che ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] nel ’900 e dei Pii Operai Catechisti Rurali di don Gaetano Mauro, in Studi di ricerca sociale e religiosa, a cura di A dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari 1995, p. 201.
23 Pio ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] . Studi in onore di N. Sapegno, II, ivi 1975, pp. 1-36; A. Schiaffini, Italiano antico e moderno, a cura di T. DeMauro-P. Mazzantini, Milano-Napoli 1975; A. Roncaglia, Sul "divorzio tra musica e poesia" nel Duecento italiano, in L'Ars Nova Italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in Classics in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1967, pp. 16-27).
A. Wagner, Finanzwissenschaft, 1° vol ), in Id., Lezioni di economia politica, a cura di G. DeMauro-Tesoro, 1° vol., Bologna 1934, pp. 549-765.
G. ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] sapiens.
A linguisti generali e semiotici come Tullio DeMauro e Umberto Eco, ma anche a sociolinguisti ed Oxford 2002 (trad. it. Milano 2008).
M.D. Hauser, N. Chomsky, W.T. Fitch, The faculty of language. What is it, who has it, and how ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] pp. 40-45.
Berger, J., Zelditch, M., Recensione di T. Parsons, Sociological theory and modern society, in "American sociological review . de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] .
Posner, R. A., Cardozo: a study in reputation, Chicago 1990.
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, Bari 1967).
Slusher, I., Runic wisdom in Njal's saga and nordic ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] dal presidente M., dal fiscale Marcello deMauro e da Fabrizio de Sangro perché «trovasse gli espedienti piú 19, 26, 47 s., 56, 61-65, 111-115, 161-163; T. Almagiore [B. Altimari], Raccolta di varie notitie historiche, non meno appartenenti all’ ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...