GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] genn. 1480, cfr. Mauro, 1926, p. 36), cioè, oltre agli altri beni, il giuspatronato sulla chiesa di S. Maria de Alimundo, cui Vincenzo, in Esperienze letterarie, I (1976), 2, pp. 62-72; T. Campanella, Commentaria, in Id., Opere letterarie, a cura di L ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] . Isidoro Etym. XIII VIII-IX, Beda De Natura rerum 28, Rabano MauroDe Universo IX 18-19, Guglielmo di Conches XIV 2-7, XV 2-6, 11-13).
La medesima, stretta connessione riso-t. torna in Pd XXI 12 allorché, per l'ascesa graduale verso il sole divino, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , il decor e la distributio. Già nell'opera di Rabano Mauro e di Isidoro di Siviglia è presente il concetto di pianta Palermo 1986, pp. 47-54; M.T. Sarrade, Sur les connaissances mathématiques des bâtisseurs de cathédrales, Paris 1986; G. Clonfero, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , i prati e il fiume di Une partie de campagne (1936; La scampagnata) di Jean Renoir, trad. it. Il colore, 3° vol., t. 2, 1982, p. 90); e dove dosano ma anche La notte brava, 1959, di Mauro Bolognini.
Nello stesso periodo i registi della Nouvelle ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , Domenico e Raffaele Mauro, parteciparono con Garibaldi ortodosse si espresse non solo nel De Oecumenismo ma anche nel documento intercultura di una diaspora, Roma 2006; G. Panessa, M.T. Lazzarini, La Livorno delle Nazioni. I luoghi della memoria, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sopra ricordata. Tale pensiero venne ripreso e sviluppato da Rabano Mauro che interpretò il fiume dell'Eden (Gn. 2, 10- Cluny, Speculum 5, 1930, pp. 278-297: 282 ss;
E.T. De Wald, The Stuttgart Psalter, Princeton 1930;
G. Stuhlfauth, A Greek Psalter ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Nel 1967 progettò con Mauro Innocenti l’ospedale di delle zone attorno al ponte Vecchio, Torino 1967; N. De Mayer, L’architettura di M., in Problemi della città, Michelucci …, a cura di P.F. Iacuzzi - M.T. Tosi, Pistoia 1990, ad ind.; F. Brunetti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] è proprio da questa translatio vetus del De generatione che Bartolomeo, Mauro e Ursone trassero le loro citazioni.
Esistono , raccolti e illustrati da G.E.T. Henschel, C. Daremberg, S. De Renzi, a cura di S. De Renzi, 5 voll., Napoli 1852-1859 ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi, in (ma cfr. lo pseudo-Rabano Mauro [Patrol. Lat. CXII 933]: di filosofia dantesca, Milano 1930, 346 ss.); H.T. Silverstein, The weeping statue and Dante's " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] , quando Alcuino e Rabano Mauro ritornarono a un'astronomia destinata subito nel commento in latino di Agnello Ravennate al De sectis di Galeno. Poco dopo, in un process. Interdisciplinary issues, edited by Julius T. Fraser and Lewis Rowell, Madison ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...