QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Veneti Romae disputatae, s.n.t.).
L’eco di questo copie di due missive di Querini, a Giuliano de’ Medici e a un proprio uomo di fiducia, a Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), San Mauro Torinese 2001, p. 443; S.D. Bowd, Reform ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] della famiglia fu un altro figlio di Giuseppe Antonio, Mauro Maurizio (spesso a torto considerato figlio di Giovanni Battista M. Taccolini, Brescia 2004b, pp. 105-130; M.T. Sambin de Norcen, La decorazione a stucco nelle ville del contado gonzaghesco, ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] dell'ottobre 1966, i tre atti de La segretaria dell'aprile 1967. Le di M.A. Grignani, G. Luti, W. Mauro, F. Sanvitale); N. Ginzburg: la casa, la Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, t. 2, Torino 1996, pp. 771-810; Id., ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] committente, opera ritrovata da Mauro Lucco (1979) in condizioni Milano 1986, pp. 142 s.; R. De Gennaro, Una proposta per Pietro de Saliba, in Prospettiva, 53/56 (1988- Soveria Mannelli 2016, pp. 202-204; T. Skorupa, Antonello da Messina and his ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] portandovi le nuove tecniche della scuola di Saint-Maur, uscendo così dal chiuso mondo culturale dell'isola D. G. B. C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d'Italia, t. XXXVII (1725), pp. 339-360 con aggiunte di A. Mongitore, e infine ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] sec. d. C., quando è documentato il cognome Arbiter desunto dall'appellativo tacitiano (Terenziano Mauro, De metris, 2525, 2486, 2493, 2849). Il prenome di P. si può forse ricavare dal T. Petronius di Plinio e di Plutarco (Mor., 4, 19, glossa); il C ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , IX (1964), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49; Mostra di e la pittura del Rinascimento a Milano a cura di S. Bandera - M.T. Fiorio, Milano, 2000, pp. 75-77; G.C. Sciolla, Una proposta ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] se dall'urbe gli vennero oblati Mauro e Placido, poi suoi discepoli in luce (da Chr. Mohrmann, La latinité de st Benoît, in " Revue bénédictine " s. B., in Tre canti danteschi, Varese 1954; T. Leccisotti, Il canto XXII del Paradiso, Torino 1964; ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] nel 1658 eseguì le statue di S. Mauro, Beato Luigi Gonzaga e S. Stanislao 5 dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G. Branciardo, M. Mayore e dal " , 128; II, p. 103, fig. 176; T. Manfredi, La Biblioteca di architettura e i rami incisi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] dei sacerdoti Mauro Verdoni e Domenico Buccioli.
La Difesa si apre con la dedica al cardinale Ferdinando de’ Medici Serassi, La vita di J. M. patrizio cesenate…, Roma 1790; B.T. Sozzi, Torquato Tasso e I. M. sulla scorta di postille tassesche inedite ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...