SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] e i fratelli Giovan Mauro e Giovan Battista Della A. Mazza, Gli affreschi di Lionello Spada e di T. S. nel braccio nord e nella cupola, in F. Mancini, De l’Italie à la France: reconstitution d’un album de dessins de quadratura autrefois conservé ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] la definizione con cui Mauro Cappelletti nell’ormai lontano forumcostituzionale.it., 2007; Mazzarese, T., a cura di, Disordine successivamente alla sentenza C. eur. dir. uomo, 23.2.2017, de Tommaso c. Italia; cfr., ex plurimis, Trib. Milano, 13.3 ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Piemonte, Torino 1898, p. 443; Hrabani (Mauri) Epistolae, a cura di E. Dümmler, in II. diplomata, a cura di T. Schieffer, in Monumenta Germaniae Historica, carolinge fra Brescia, Vercelli, e San Gallo: il «De civitate Dei» di s. Agostino, in L’antiche ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] nella casa dei nonni paterni in via De Pretis, dove aprì un primo studio , nel 1970, il premio Mauro Leone, ex aequo con Alberto Corbi, Napoli 1993; D. S. 1953-2000 (catal.), a cura di M.T. Penta, Napoli 2010 (con testi di V. Corbi e A. Trimarco); V ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] nella classe delle belle arti dell’Institut de France (Capitano, 1984, p. 17). di L. Urbani, Palermo 1993, pp. 255-264; E. Mauro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, Palermo II (2005), pp. 94-97; T. Manfredi, La generazione dell’antico. ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] dell'Accademia dei Vignaioli. Ne offre testimonianza una lettera di G. Mauro a G. Pomino che descrive un banchetto offerto da G.F. review, XV (1900), p. 469 e n. 56; T. Simar, Christophe de Longueil humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 164, 185 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] dedicato al C. dal Giorn.de' letter. d'Italia - che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, carme "satirico" Inhumani generis feritatem... (s.n.t.); riesuma, coi De inclyta Venetorum urbe epigrammata quinque, l'ormai vecchio ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] fianco di E. Rethberg e G. Martinelli sotto la direzione di T. Serafin e quindi in Madama Butterfly di Puccini (13 novembre) con musicale fiorentino nel discusso allestimento dei Puritani belliniani di De Chirico accanto a Lauri Volpi, M. Capsir ed E ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Conti e da altri viaggiatori. Il mappamondo di fra' Mauro (1450) era arrivato a risultati simili e situava il du savant florentin P. D. T. avec Christophe Colomb, Paris 1927; R. Carbia, El Problema del descubrimiento de America, Buenos Aires 1935, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] a Rivoli. Vennero poi la commenda dell'abbazia di S. Mauro in Pulcherada, la prepositura di S. Pietro in Manzano a Storia de papi, II,Roma 1911, ad Indicem; T.Magnuson, Studies in Roman architecture,Stockholm 1958, pp. 333-337;D. Redig de Campos ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...