FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Bonneville, R. Ardigò, C. Cantoni, A. D'Ancona, F. De Sanctis, G.V. Schiaparelli "e altri scienziati stranieri e di università della vita animale, in La Filosofia delle scuole ital., XII (1881), t. XXIII, pp. 105-110. Cfr. anche G. Allievo, rec. ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] (Statuto della insigne artistica Congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, 1839, p di M.A.G. alla signora T.C.E. sulle opere dello scultore ad ind. (con bibl.), figg. 81-88; A. Di Mauro, scheda OA, Disegno, 1993, numero di catalogo generale (NCTN ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] il M. stipulò un contratto con Gerolamo de Angelis per un tabernacolo di cui non Giovan Tommaso, Marco Siciliano, Mauro d'Amato da Giffoni, . 1891, pp. 474 s.; E. Percopo, Una statua di T. M. ed alcuni sonetti del Tebaldeo, in Napoli nobilissima, II ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] doveva portare alla Camera il radicalsocialista Errico De Marinis.
Il 16 sett. 1898, il democrazia liberale, che, auspice Mauro, vero punto di forza I 535di Montecitorio, Roma 1921, p. 97; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemp., Napoli ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] 117) sostiene che Stefano fu un canonico regolare, seguendo Mauro Sarti e Mauro Fattorini (1896, p. 200). Tale proposta, però, XII e XIII, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, CI (1989), pp. 95-132; M.T. Caciorgna, Ninfa prima dei ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] frattempo si era sposato) a San Mauro Torinese, accettò di imbarcarsi per il 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il ad Adua, Milano 1971, pp. 190 s.; T. Saracco, A. F. Una sconcertante figura di ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] e con alcune vite brevi de' santi parenti loro e de' gloriosi martiri Papia e Mauro soldati romani (ibid. Filippo Neri di Roma (ed. critica con introduzione e note di M.T. Bonadonna Russo), Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. della Congregazione dell ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] possono molto cooperare al profitto de' giovani studenti" (Piacenza, espressi dall'artista bolognese Mauro Braccioli (ibid.; Corna, e di storia, Piacenza 1987, pp. 161, 181, 185; T. Coghi Ruggiero, La chiesa S. Agostino di Piacenza e l'Accademia ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T.R. Toscano, Nola 2001, pp. 207-236; Il Museo in Nola: catalogo ragionato del Museo giusta la disposizione numerata de’ monumenti, Napoli 2003; F. Castaldo, Le necropoli dell’Agro ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] d'Atene, Gualtieri di Brienne, il 14 ott. 1342. Il De proeliis si arresta qui, nel momento felice in cui Pisa gode dell 1344, a cura di T. Kaeppeli, Romae 1941, pp. 265, 277, 310, 334, 359; Chronica antiqua conventus S. Catharinae de Pisis, a cura di ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...