MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Cefalonia e S. Mauro. Lo accompagna il 1643 cassiere della procuratia di S. Marco de supra; il 31 luglio 1644 di nuovo provveditore , Roma 1997, pp. 61, 625;.; C. Boccato - M.T. Pasqualini Canato, Il potere nel sacro. I rettori … nella Rotonda ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] sue carte posteriori al 1466 mentre l'ignori fra Mauro, il quale terminò il suo planisfero nel 1460. côte occidentale d'Afrique d'Alvise de Cà da Mosto, 1455-57, a cura di C. Schefer, Paris 1895. In inglese: in T. Astley, A New general Collection ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] pp. 1-129; I candidi amici. P. C. e il Grigioni italiano, a cura di T. Giudicetti Lovaldi - G. Sala, Locarno 2006; A P. C. nel ventennale della scomparsa, in Il Rondò, 2008, n. 20, pp. 17-24; D. De Maglie, Tra gioco e amore: l’esperienza di P. C. e ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] C.: considerazioni e ricordi, in Id., Filosofia e idealismo, III, De Ruggiero, C., Scaravelli, Napoli 1997, pp. 127-176; G. Visentin, M. Durst, P. Ridola, G. Cavallari, G. Dessì, T. Cancrini); A. Brancacci, Il Socrate di G. C., in Giorn. ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Hélène Metzger, Simone Weil, Jean T. Desanti, Gilles Châtelet, Maximilien Winter con le idee di Edgar Morin e di Mauro Ceruti e con le problematiche tipiche del pensiero , nel 1970, l’opera e la traduzione de I principi di filosofia di Cartesio e L’ ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] : da allora lui e Mauro Zambuto, che doppiava Stan Laurel Il boom (1963) di nuovo De Sica lo guidò nella creazione di un , Sordi racconta Alberto, Roma 2014 (disponibile anche e-book 2014); T. Sanguineti, Il cervello di A. S. Rodolfo Sonego e il suo ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Benedetto in cattedra con i ss. Mauro e Placido e i ss. padri X, p. 3; [S. Resta], Indice del libro intitolato Parnaso de’ pittori, Perugia 1707, pp. 19, 52 s.; P.A. Id., Leonardo e i leonardeschi, a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 258, 264 s.; ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] di S. Pietro […] scritta e trascritta da D. Mauro Lazarelli da Modana […], archivista negli anni 1710, 1711, S. Pietro di Modena, XVIII sec. [1712], c. 57r. T. de’ Bianchi, detto de’ Lancellotti, Cronaca modenese (1506-1554), a cura di C. Borghi ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] , De claris de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, nr. 2172; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1926, pp. 132 s.; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di L.T ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] La tiara però toccò a Giovanni Angelo de’ Medici (Pio IV), eletto il giorno luoghi et case si veggono, in L. Mauro, Antichità della città di Roma, Venezia 1556 cura di M. Rossi, s.l. 2004 (in partic. T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...