TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] comicità napoletana (Eduardo De Filippo, Antonio Petito al Nord. Aiutato dall’amico Mauro Berardi nella ricerca di un produttore T., Torino 1996; M. Hochkofler, Comico per amore. La favola bella e crudele di M. T., Venezia 1996; G. Sommario, M. T ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] questa veste fu tra i redattori de La lettera di Spartaco, rivista , Negarville, Giovanni Roveda e Mauro Scoccimarro, ed ebbe anche l R. Martinelli, N. A., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] prima opera data nella nuova sala, l’Henrico Leone di Ortensio Mauro e Steffani, fu varata alla fine di gennaio 1689. Poco diss., I, Texte, Univ. de Poitiers, 2015, pp. 116, 118, 161, 170, 192 s., 203; II, Annexes, p. 30; T. Megale, Vestire la scena: ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] parti accennate è accertata negli anni 1448 e 1452(R. e T. Krautheimer, Ghiberti, London 1971, pp. 383 doc. 96, Commentaria in Vergilium di Mauro Servio Onorato, seguiti in appendice dal trattatello Ad Aquilinum de natura syllabarum, opera dello ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] 49-57 (p. 50 per Bernardo); L. Angelini, Le opere in Venezia di M. C., Milano 1945 (pp. 20 ss. per Bernardo); G. De Angelis D'Ossat, Venezia e l'archit. del primo Rinascim., in Umanesimo europeo e uman. venez., Firenze 1963, pp. 435 ss.; G. Lorenzoni ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] , 1914(vedi i cataloghi); Milano, 1888, 1991 (V. Grubicy de Dragon, Prima esposizione triennale a Brera, Milano 1891, pp. 69 . Giolli,; L. C. architetto e pittore, Roma-Milano 1921; T. Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Pavia 1938 ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] a cura di S. Rogari, Rimini 1990.
Si vedano inoltre: G. De Rienzo, A. P., Milano 1968; A. P. nella cultura letteraria Mauro e Savignano, Atti del covegno…, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone… 1994, a cura di M. Pazzaglia, Scandicci 1995; T ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] Rossano e a San Mauro, presso Corigliano Calabro. , Catania 1938, pp. 357-371; L. T. White. Latin Monasticism in Norman Sicily. Cambridge, 344 ss.; Id., Amiratus-ἀμηρᾶς;. L'émirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 28-44 ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] pp. 1651 s.; sull’abate di S. Mauro, n. 609, p. 1655 [787- Monumenta Germaniae Historica. Epistolae Karolini aevi, II, t. IV, Berolini 1895, pp. 506-508, Neufville, L’authenticité de l’Epistola ad regem Karolum de monasterio sancti Benedicti directa ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] (Faraggiana, 1984, p. 228). Mauro Sarti citò l’opera da un altro contenente i Sermones morales e il De penitentiis copiati nel 1447.
L’ II, Parma 1827, pp. XXV s., 58-64; ibid., vol. VI, t. 2, pp. 100-103; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...