• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [237]
Arti visive [59]
Letteratura [50]
Storia [45]
Religioni [44]
Musica [12]
Lingua [10]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [6]

SCIASCIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIASCIA, Leonardo Paolo Squillacioti – Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] -1972, a cura di A. Motta, Bologna 2015) e Vito Laterza (L’invenzione di Regalpetra: carteggio 1955-1988, introduzione di T. De Mauro, Bari-Roma 2016). Gran parte dell’epistolario è però inedita: le lettere inviate a Sciascia sono custodite presso la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIASCIA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] liberi nell'Italia contemporanea, Firenze 1970, pp. 57-74; T. Pedio, La lezione di T. F., in Rassegna Pugliese, VII (1972), pp. 27-30; G. De Gennaro, T. F. maestro, ibid., VIII (1973), pp. 147-150; T. F., in Cronache della Regione Puglia, a. II (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

TURONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURONE Tiziana Franco Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] Maria Teresa Cuppini (1960; 1966), seguita da Mauro Lucco (1986) e da Enrica Cozzi (1992), 34, in Trecento. Pittori gotici a Bolzano (catal., Bolzano), a cura di A. De Marchi - T. Franco - S. Spada Pintarelli, Trento 2000, pp. 166-169; F. Pietropoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIOVANNI DA MILANO – TURONE DI MAXIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONE (2)
Mostra Tutti

BIONDELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDELLI, Bernardino Tullio De Mauro Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] della linguistica storica, Roma 1949, p. 126; Id.,Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze 1957, p. 43; T. Boielli,Per una storia della ricerca linguistica, Napoli 1965, p. 175; S. Timpanaro,Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISMO – MATEMATICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDELLI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] dal presidente M., dal fiscale Marcello de Mauro e da Fabrizio de Sangro perché «trovasse gli espedienti piú 19, 26, 47 s., 56, 61-65, 111-115, 161-163; T. Almagiore [B. Altimari], Raccolta di varie notitie historiche, non meno appartenenti all’ ... Leggi Tutto

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] -158; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 277-279; B. Berenson, The Italian painters Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig, Cinisello Balsamo 2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

PUOTI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUOTI, Basilio Sandra Covino PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Pisa 1969, pp. 1-132; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1971, pp. 120-122, 274-276; T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, II, Roma-Bari 1976, pp. 279-280; S. Timpanaro, Il Giordani e la questione della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUOTI, Basilio (2)
Mostra Tutti

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] 89, 93; O. Moroni, Il Parnaso in negativo: il «Canzoniere amoroso» di B. M., in Il romanesco ieri e oggi, a cura di T. De Mauro, Roma 1989, pp. 83-114; M. Teodonio, «La libbertà romana acquistata e defesa. Povema eroicomico» di B. M., in Strenna dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] momento, la critica non esitò a paragonarlo a B. De Mauro. Del resto egli stesso manifestava nelle sue interpretazioni un temperamento Aida, nel 1924 anche Loreley di A. Catalani con il giovane basso T. Pasero, e L'amore dei tre re in cui, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino Gabriele Scalessa PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Poesia, usciti nel 1976, con prefazione di Tullio De Mauro, per le Edizioni del Girasole di Ravenna). In (Rimini 2011) e Grammatiche: monologhi e racconti inediti, a cura di T. Mattioli (Rimini 2012). Fonti e Bibl.: Archivio Pedretti, donato da Lina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RAFFAELLO BALDINI – GLOTTODIDATTICA – AUGUSTO CAMPANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
matematiżżazióne
matematizzazione matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali