ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ministero della Guerra. A Roma studiò al liceo "T. Mamiani", dopo che la sua domanda di ammissione a nomi quali quelli di De Roberto o di Tomasi, in Studium, LX (1964), pp. 6-15; W. Mauro, Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965, ad ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] con M.A. Mauro, alla Storia del Emporium, XXXVII (1913), 220, pp. 243 s.; T. Passarelli, in R. Accademia di S. Luca, Annuario a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] i difetti; e non è grave, ma domestica; non padrona, ma amica de' pari di V.S. Insomma Ella ha da venire in villa per gusto di C.C., del Mauro e di altri autori,accresciute... di molte rime gravi e burlesche del Signor T. Tasso,del Signor A. ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] a cura di S. Rogari, Rimini 1990.
Si vedano inoltre: G. De Rienzo, A. P., Milano 1968; A. P. nella cultura letteraria Mauro e Savignano, Atti del covegno…, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone… 1994, a cura di M. Pazzaglia, Scandicci 1995; T ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In età augustea fu di nuovo adottata la Z e in più i polemisti e teologi (da Rabano Mauro a Gotescalco, Incmaro, Ratramno di come testimoniano i numerosi trattati De modis significandi scritti nel 13° ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] di M.A. Beraducci, Somma corona de’ confessori del R.P. Mauro Antonio Berarduccio di Bisceglia (Venezia: Compagnia di scrittori italiani o come che sia aventi relazione con l’Italia, t. III, Milano: Luigi di Giacomo Pirola, 1848, p. 159; F ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ; Whitney 1990). Un autore importante come Rabano Mauro (De universo, XV, 1) richiamava la classificazione isidorea 1981, Louvain-la-Neuve, Université catholique de Louvain, 1982.
Gibson 1969: Gibson, Margaret T., The 'Artes' in the eleventh century ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] genn. 1480, cfr. Mauro, 1926, p. 36), cioè, oltre agli altri beni, il giuspatronato sulla chiesa di S. Maria de Alimundo, cui Vincenzo, in Esperienze letterarie, I (1976), 2, pp. 62-72; T. Campanella, Commentaria, in Id., Opere letterarie, a cura di L ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] 174).
Tra le opere minori di M. c'è una glossa al De urinis di Mauro Salernitano, in base alla quale è stato ipotizzato che M. sia de l'Antiquité tardive au XIVe siècle, a cura di J. Hamesse-M. Fattori, Louvain-la-Neuve-Cassino 1990, pp. 121-129.
T ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] forse accompagnava la poesia T’was only a flirt, Torino 1990, pp. 192-199; C. Pavese - E. De Martino, La collana viola. Lettere 1945-1950, a cura di a Casale Monferrato, in Come l’uom s’eterna, S. Mauro Torinese 2006; C. P. e la “sua” Torino (catal ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...