MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] G.B. Marino, Francesco Mauro, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli : Venezia 1825; nel vol. XXXIII delle Opere di T. Tasso a cura di G. Rosini (Pisa 1832, M. nella vita e nelle opere, Napoli 1919; M. De Filippis, Anecdotes in M.'s "Vita di Tasso" and their ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] dell'ottobre 1966, i tre atti de La segretaria dell'aprile 1967. Le di M.A. Grignani, G. Luti, W. Mauro, F. Sanvitale); N. Ginzburg: la casa, la Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, t. 2, Torino 1996, pp. 771-810; Id., ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Tesoreria (pubblicate da Percopo, 1893, pp. 802 s., e da Mauro, p. 209): era certamente a Taranto, a Sicina e a 1941, pp. 84-86; T. de Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1953, p. 49; D. De Robertis, L'esperienza poetica del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
MauroDe Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] parte della sorella Antonina andata sposa a Francesco de Fabiis (cfr. il t. VII dei Repertori di famiglie di D. Iacovacci ., lett. ed art., CXXXVII (1978-79), pp. 431 s.; P. Cortesù De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, p. 170; M. ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Yequṭi'el me-Romah)
Mauro Zonta
Filosofo, esegeta e traduttore di questa nota si afferma che J. tradusse il De causis per il re Roberto in latino e che Machberet Prima (Il Destino), a cura di S. Fumagalli - M.T. Mayer, Milano 2002, pp. 164 s., 167. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] anche sul corregionale e amico D. Mauro. Il De Sanctis, testimone assai attendibile degli avvenimenti pp. 121-124; U. Bassi, G. C., in Museo di scienze e letteratura, Napoli, I, t. III, 2, 1844, p. 426; C. Malpica, Dal Sebeto al Faro, Napoli 1845, p ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] dell'Accademia dei Vignaioli. Ne offre testimonianza una lettera di G. Mauro a G. Pomino che descrive un banchetto offerto da G.F. review, XV (1900), p. 469 e n. 56; T. Simar, Christophe de Longueil humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 164, 185 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] dedicato al C. dal Giorn.de' letter. d'Italia - che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, carme "satirico" Inhumani generis feritatem... (s.n.t.); riesuma, coi De inclyta Venetorum urbe epigrammata quinque, l'ormai vecchio ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] agli amici Pietro De Ruggiero e Francesco Antonio De Luise: non il 18 febbr. 1625, come afferma il Mauro (pp. 38, . Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1770, t. III, II, p. 105; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] de Suède et le cardinal Azzolino, Paris 1899, pp. 129-131; P. Bornia, La Porta Magica di Roma. Studio storico, in Luce e Ombra, 1915, nn. 4-10, pp. 180-187, 229-235, 279-284, 323-328, 367-373, 419-421, 462-467; T 1989); E. Di Mauro - C. Lucarini, ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...