CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] , con Lazzero Rampezini e con Fulvio Mauro, un nuovo foglio settimanale, Il nuovo a Firenze nel 1769 in 2 t.) forse identificabili - nella congerie . 797 s. Accenni al C. in rapporto alla Corsica in Revue de la Corse..., I (1920), pp. 3-10; E. Michel, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] sul Pio IX, diretto da Vincenzo De Castro e schierato su posizioni moderate e Sterminate gli Austriaci (s.n.t.), nel quale il livore antipiemontese Processi politici, cart. 186. Nell’Archivio Mauro Macchi, conservato presso la Biblioteca-Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
MauroDe Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Regis Ferdinandi Primi instructionum liber (10 maggio 1486 - 10 maggio 1488), a cura di R. Volpicella, Napoli 1916, pp. 4, 455; T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi docc. per la storia dei Rinascimento, Firenze 1970, pp. 30-36; P. Adinolfi, La via Sacra o ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] doveva portare alla Camera il radicalsocialista Errico De Marinis.
Il 16 sett. 1898, il democrazia liberale, che, auspice Mauro, vero punto di forza I 535di Montecitorio, Roma 1921, p. 97; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemp., Napoli ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] d'Atene, Gualtieri di Brienne, il 14 ott. 1342. Il De proeliis si arresta qui, nel momento felice in cui Pisa gode dell 1344, a cura di T. Kaeppeli, Romae 1941, pp. 265, 277, 310, 334, 359; Chronica antiqua conventus S. Catharinae de Pisis, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] del G. furono date alle stampe un De Venetis Gallicum trophaeum (s.n.t.) e alcuni Disticha ad Franciscum Iulium Calvum . Questa situazione ebbe come conseguenza che il G. e il Mauro vennero a prendere di fatto il posto del Cesariano nella redazione ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
MauroDe Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] nn. 139, 141 s.; A. de Hevesy, La bibliothèque du roi Matthias Corvin, Paris 1923, pp. 19 s.; A. Mauro, Francesco del Tuppo e il suo " , Un codice aragon. scritto dal C., in Studi non. di T. De Marinis, I, Roma-Verona 1964, pp. 163-215; L. Monti ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] alla Comedia di Dante (s.n. t.); mentre tuttora inedite sono le restanti e battagliero polemista: "Mauro Ferranti sacerdote / cui , 6 marzo 1869 (ripubblicata il 10 marzo 1869); P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, II, Prato 1846, p. 379; La ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] Sannazaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961, pp. 399-401), ma seguirono altre due: della sola terza parte, su De anima e De sensu, ibid., B. Viani, 1524; e VII, Napoli 1804, pp. 54-63; P.T. Milante, Della città di Stabia, della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] Casa, A. Firenzuola, G. Mauro e F.M. Molza.
L in ogni sorte di rima, Milano 1541; D. Atanagi, De le lettere facete, Venetia 1561, p. 323; A. ad indicem; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, ad indicem; F.S. Quadrio, Della ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...