CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
MauroDe Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] nn. 139, 141 s.; A. de Hevesy, La bibliothèque du roi Matthias Corvin, Paris 1923, pp. 19 s.; A. Mauro, Francesco del Tuppo e il suo " , Un codice aragon. scritto dal C., in Studi non. di T. De Marinis, I, Roma-Verona 1964, pp. 163-215; L. Monti ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] alla Comedia di Dante (s.n. t.); mentre tuttora inedite sono le restanti e battagliero polemista: "Mauro Ferranti sacerdote / cui , 6 marzo 1869 (ripubblicata il 10 marzo 1869); P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, II, Prato 1846, p. 379; La ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] Sannazaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961, pp. 399-401), ma seguirono altre due: della sola terza parte, su De anima e De sensu, ibid., B. Viani, 1524; e VII, Napoli 1804, pp. 54-63; P.T. Milante, Della città di Stabia, della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] Casa, A. Firenzuola, G. Mauro e F.M. Molza.
L in ogni sorte di rima, Milano 1541; D. Atanagi, De le lettere facete, Venetia 1561, p. 323; A. ad indicem; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, ad indicem; F.S. Quadrio, Della ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
MauroDe Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] aveva già pubblicato a Venezia presso l'editore Bernardino De Vitali tutte le sue opere, le epistole (Epistularwn , Neapoli 1725, pp. 95, 375; T. Aceti, In Gabrielis Barrii Francicani de antiquitate et situ Calabriae libros auinque..., Romae 1737 ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] con lo pseudonimo di Giuseppe Mauro, il primo tomo di quest 1770.
Fonti e Bibl.: Pisa, Bibl. univ., cod. 90, t. VII Lett. [del C.] alp. Guido Grandi; Bologna. Bibl ; J. François, Bibl. gén. des écrivains de l'Ordre de S. Benoît, I, Bouillon 1777, p. ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] ,Città di Castello 1924, pp. 188, 196, 232; A. Mauro, Per la storia della letter. napoletana volgare del Quattrocento, n. umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 100; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, II,Milano ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
MauroDe Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] ducati perché potesse "pagar lo loguer de unes cases hon de star ell e sa muller" (Mauro, pp. 290 s.). In prefazione e note di M. Mandalari, Caserta 1885: si vedano le recensioni di T. Casini, in Riv. crit. della lett. ital., II [1886], coll. ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
MauroDe Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] del 22 luglio e dell'8 sett. 1458 (1485 nel De Marinis). In effetti, invece, si tratta di Girolamo Cosentino in La lirica napoletana del Quattrocento, Napoli 1978, pp. 127-37); T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II,Milano 1947, ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] notizia fornitaci da A. T. Arcudi (Galatina letterata, p. 23),e dei cantici in onore di s. Mauro Martire. L'Allacci Bibliotheca Barberina, studio Petri Possini, Romae 1670; L. Crasso, Istoria de' poeti greci e di que' che in lingua greca han poetato ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...