Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , 26 maggio-2 giugno 1985), Roma 1989.
G. Barker - T. Rasmussen, The Etruscans, Oxford 1998.
G. Camporeale, Gli Etruschi. (Bologna - Marzabotto, 7-8 dicembre 1985), Bologna 1988.
R. De Marinis (ed.), Gli Etruschi a nord del Po (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Pietro Zane e Jacopo Mauro. Ambasciatori solenni - il testamento del D. è Ibid., Procuratori di S. Marco de citra, testamenti, I, c. 261; la copia è Ibid Gotha 1920, pp. 215, 219, 539, 606; T. Bertalé, I gioielli della Corona bizantina dati in pegno ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] figlio, Giacomo Mauro, Giovanni Giudizi, citato, di un altro in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum lectionum XLVII (1897), pp. 41 ss.; Id., A. I C. M. e T. Costo, in Archivio storico italiano, s. 5, XXIX(1902), pp. 45-63 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] portandovi le nuove tecniche della scuola di Saint-Maur, uscendo così dal chiuso mondo culturale dell'isola D. G. B. C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d'Italia, t. XXXVII (1725), pp. 339-360 con aggiunte di A. Mongitore, e infine ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471). Infine, nei primi anni Ottanta, comprò la baronia di Cucco , I, Città di Castello 1934-1935, pp. 97-100; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] s.; CCXV, coll. 390, 821 s., 897, 1242; CCXVI, coll. 360-362, 465 s., 939; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] madre e dalla passione dello zio paterno Mauro per le antichità etrusche, coltivò gli italiana, Roma 1883, pp. 229 s.; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 436; P. De Gregorio, Appendice all'opera Il Parlamento subalpino..., ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] S. Spiridione", guidato dal capitano Mauro Caputi, lasciarono Corfù, coi due Ma la mossa fallì. Già Domenico De Nobili, a Corfù, aveva rivelato il R; Barbiera, If ratelli B., Genova 1912; T. Battaglini, Iltraditore dei fratelli B. secondo i documenti ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] alla volta della Terrasanta, sotto la guida di Mauro di Piazzalunga e di Pagano Della Volta, due ), p. 229; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, Paris 1966, p. 195; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 224, 228; M. Balard, La Romanie ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] viceammiraglio di Valencia, Bernardo de Ripoll. Tuttavia, non ci sottrasse i corpi dei santi Mauro ed Eleuterio (trasportati poi a pp. 8, 30-40, 43-50, 83 s., 110; L. T. Belgrano, Avvertenze circa una iscrizione dipinta nella fronte del palazzo di P. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...