GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , Luigi Busatti e Mauro Berti. Nello stesso teatrali dei B. (catal., Venezia), a cura di M.T. Muraro - E. Povoledo, Vicenza 1970, pp. 71 Beaumont, Stage sets by the B.s in the Museu nacional de arte antiga, Lisbon, in Apollo, XCVII (1973), 134, ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] genn. 1480, cfr. Mauro, 1926, p. 36), cioè, oltre agli altri beni, il giuspatronato sulla chiesa di S. Maria de Alimundo, cui Vincenzo, in Esperienze letterarie, I (1976), 2, pp. 62-72; T. Campanella, Commentaria, in Id., Opere letterarie, a cura di L ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] A. sarà sommersa da crudeli Aquiloni, de' quali in questo passato ne ho trovati Grottaferrata (due Storie dei ss. Mauro e Placido) al rilievo di Bianco, Milano 1997, pp. 199-212, 400-403; T. Montanari, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] il quale è infatti citato come "caposcuola" del D. e del Du Bignon nel De la félicité publique di F.-J. Chastellux (Amsterdam 1772; 3 ed., 1776, I solum ideis instructos sibi persuadent, aliisque persuadere nituntur" (t. II, p. 327).
Era, di fatto, un ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] fosse attribuita all'abate Mauro Piazza.
Nel 1710 -193.
Un ritratto del B., dipinto da L. De Cesaris e intagliato in rame da B. Bonvicini in Modena 1892. Per Muratori cfr. tra gli altri T. Leccisotti, Il contributo di Montecassino all'opera ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] trattati teologici de incarnatione, de gratia, de caritate e de fide, redatti relazione stesa dall’allievo Silvestro Mauro, sopravvissuta in numerose copie & Campanelliana, III (1997), pp. 265-282; T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini e S. P., in ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e contese la tiara prima a De Gregorio, poi a Giacomo Giustiniani, infine a Mauro Cappellari, sul cui nome, di fronte 394; G. Intorcia, Il cardinale P. da Benevento, Napoli 1999; R.T. Ridley, The Pope’s Archeologist. The life and times of Carlo Fea ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] II all'epoca dell'arcivescovo Mauro (c. 644-673) con in Italien, 540-750, Leipzig 1889, p. 86; T. Hodgkin, Italy and her Invaders, VI, Oxford 1899, 218; L. Bréhier, in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, V, Paris 1938, pp. 199 s., 205-208 ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] nomina, o che da i Libri, nel miniar de' quali era eccellentissimo, e ne lavorò assai". posteriore; interessante è l'ipotesi di Mauro Lucco (1980) che la mette in Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in Verona e il suo territorio, IV ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Pietro Zane e Jacopo Mauro. Ambasciatori solenni - il testamento del D. è Ibid., Procuratori di S. Marco de citra, testamenti, I, c. 261; la copia è Ibid Gotha 1920, pp. 215, 219, 539, 606; T. Bertalé, I gioielli della Corona bizantina dati in pegno ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...