PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] con la Madonna col Bambino, i ss. Luigi di Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente da Pesaro (Id., 2004, pp. 114 s., 184 s.) e alcuni riferimenti ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] 1931; inoltre ideò tappeti e arazzi per la MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) di Nervi.
Nel -1935 (catal.), presentazione di C.L. Ragghianti, Firenze 1967, p. 241; M. De Micheli, O. S., Savona 1973; O. S. L’opera grafica 1940-1984 (catal ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] («Item XII lib., VI sol., X den. a Meo et Mino Simonis Sorelle de Talomeis», in Archivio di Stato di Siena, Libri d’entrata e uscita (1284 .
Il 7 maggio 1285 si unì in matrimonio con Mita di Bindino Salvani, sancendo così una tregua molto auspicata ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] Rizzo, che avevano abbandonato S. Maria di Basicò, la sorella Mita e la nipote Paola. La C., però, dovette affrontare l' alla Madonna e a Cristo; aveva tra i suoi libri il Monte de la orazione, un trattato ascetico che ci è giunto sia in toscano ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] in città. Figlio di Pigio di Buonaguida e di Mita di Ugo Buomparenti di Volterra, Panziera – rimasto orfano di Francesco, III (1930), pp. 129-134; Carteggi di Cesare Guasti, a cura di F. De Feo, III, Firenze 1931, pp. 10, 33, 167, 377; M. Sticco, P ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] ., in Biografia degli italiani illustri nelle scienze lettere e arti, a cura di E. de Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 423-427; A. Bertolini, G. R., G. Rumi, V, 2, Como 2004, ad ind.; A. Mita, Economia e istituzioni a Como sotto gli Asburgo: il ruolo di ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] quartetti per archi op. 4 uscirono a Parigi per la Typographie de la Syrène dell’editore Nicolas-Raphaël Carli, che aveva già pubblicato Monza (1778-1795), Lucca 2002, pp. 62, 122; A. Mita Ferraro, Dal «Lariano» al «Giornale del Lario». Stampa e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] suo figlio Gianni si qualifica come "Jannes quondam domini Iacoppi de Galleranis": in questo arco di tempo (ottobre 1281-1283) ebbe cinque figli: Gianni, Arrigolo, Grifo, Baglione e Mita, quest'ultima andata sposa a Orlando Malavolti.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
contratto di governo
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...