• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [122]
Letteratura [49]
Religioni [46]
Diritto [31]
Storia [32]
Diritto civile [18]
Arti visive [16]
Archeologia [10]
Filosofia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

Bandièra, Alessandro

Enciclopedia on line

Letterato (Siena 1699 - Osimo 1770 circa). Fu dapprima gesuita, poi (dal 1740) frate servita. Ebbe notorietà un suo libro, I pregiudizi delle umane lettere (1755), in cui, tra l'altro, censurava il Segneri [...] in ridicolo lo stile boccaccevole del suo Gerotricamerone (cioè, tre sacre giornate), nel quale 10 giovani narrano a turno un racconto biblico o agiografico. Tradusse le Vite di Cornelio Nepote, il De officiis e molte epistole e orazioni di Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – DE OFFICIIS – BOCCACCIO – CICERONE – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandièra, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Rodòlfo de Rivo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Breda, Brabante, metà sec. 14º - Tongeren 1403). Iniziò gli studî in Olanda e li compì a Roma e Bologna. Prese parte attiva alla vita ecclesiastica del tempo; nel 1397 fu creato rettore [...] dell'università di Colonia. È autore di scritti grammaticali e di trattati liturgici (un Martyrologium in versi; Calendarius ecclesiasticus generalis; De psalterio observando; Liber de officiis ecclesiasticis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA

Maurìlio di Rouen, beato

Enciclopedia on line

Benedettino (m. Rouen 1067 circa) monaco a Fécamp; dopo aver vissuto da eremita in Italia, tornato a Fécamp ed eletto arcivescovo di Rouen (1055), contro la dottrina eucaristica di Berengario di Tours [...] promulgò una professione di fede interessante per la formulazione della dottrina della transustanziazione. È autore di un Liber de officiis ecclesiasticis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI ROUEN – DOTTRINA EUCARISTICA – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE – BENEDETTINO

Ròcco, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1629 - ivi 1706). Fu avvocato e giudice della Gran corte della Vicaria. In tema di diritto pubblico scrisse: De officiis eorumque regimine (1669); e più tardi si dedicò alle controversie [...] di diritto mercantile nei due volumi Responsa legalia cum decisionibus (1702) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO MERCANTILE – CUM

RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius Fausto Ghisalberti Grammatico e stilista latino del Rinascimento, nato a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476, morto a Venezia il 16 agosto 1553. Fu pedagogo dapprima [...] da G. Fracastoro e da Aldo Manuzio il Giovane, che ne volle inserire, nel suo commento sul libro III del De Officiis, il testamento come modello di saviezza e insieme di eleganza. Rimangono di lui Epistole, Orazioni, Opuscoli di vario argomento, una ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – RINASCIMENTO – QUINTILIANO – DE OFFICIIS – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius (2)
Mostra Tutti

GARVE, Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

GARVE, Christian Giovanni Vittorio Amoretti Letterato e filosofo tedesco, nato il 7 gennaio 1742 a Breslavia, ove morì il 30 novembre 1798. Successe a C. F. Gellert nella cattedra di filosofia dell'università [...] una delle menti più aperte. Dagl'Inglesi (Ferguson, Burke, Paley, A. Smith, A. Gerard) tradusse moltissimo, nonché da Cicerone (De Officiis, voll. 4, 1783), per incarico di Federico il Grande, e da Aristotele (Etica, 1798-1803). All'Etica aggiunse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARVE, Christian (2)
Mostra Tutti

PREPOSITINO di Cremona

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPOSITINO (Praepositinus o Prepositinus; Prévostin, nella forma francese) di Cremona Guido Calogero Pensatore medievale, vissuto fra la seconda metà del secolo XII e la prima del XIII. Maestro di [...] la Summa super Psalterium, la Summa contra hereticos catharos, il De officiis, i Sermones, le Quaestiones. Tutti questi scritti sono ancora Parisiensis Opera omnia, I, La vie et les øuvres de Prévostin, Le Saulchoir 1927, vol. XI della Bibliothèque ... Leggi Tutto

VALDARFER, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARFER, Cristoforo Tammaro De Marinis Nato a Ratisbona, fu tra i primi tipografi venuti a Venezia, dove cominciò con lo stampare il De Oratore di Cicerone (1470) e la prima edizione del Decamerone, [...] , è unita all'atto conservato nell'Archivio notarile di Milano. La prima edizione milanese con il nome di V. è l'opera De Officiis di S. Ambrogio, del 7 gennio 1474, a cui tennero dietro altri 35 volumi, ultimo un S. Tommaso del 1° marzo 1488 ... Leggi Tutto

RODOLFO de Rivo

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO de Rivo Giuseppe De Luca Nome latinizzato dell'olandese Roelof (Roilof) van der Beek (van der Beeken). Nato a Breda, nel Brabante, circa la metà del sec. XIV, iniziò in patria gli studî e li [...] nei trattati liturgici: il Martyrologium in versi, il Calendarius ecclesiasticus generalis, il trattato De psalterio observando, il Liber de officiis ecclesiasticis. Le sue dottrine ebbero grande importanza nella storia e nella pratica della liturgia ... Leggi Tutto

POHLENZ, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POHLENZ, Max Ludwig CURTIUS Filologo tedesco, nato il 30 luglio 1872; dal 1909 ordinario di filologia classica nell'università di Gottinga. Allievo di Fr. Leo e di U. von Wilamowitz, derivò soprattutto [...] Staatsgedanke und staatslehre der Griechen, Lipsia 1928; Die griechische Tragödie, ivi 1930; Antikes Führertum. Cicero de officiis und das Lebensideal desPanätios, Lipsia-Berlino 1934; Herodot, der erste Geschichtsschreiber des Abendlandes, ivi 1937 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
cedant arma togae
cedant arma togae 〈... tòǧe〉. – Nota frase di Cicerone, che si legge nella 2a Filippica, ma che faceva parte dell’esametro cedant arma togae, concedat laurea laudi «cedano le armi alla toga ed alla fama ceda l’alloro [militare]» presente nel...
tògliere
togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. tògliono];...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali