RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] senese Ludovico Sergardi, amico e committente di Domenico DeRossi, che aveva pubblicato i primi due volumi dello sulla Biblioteca Medicea Laurenziana, con i disegni di Giuseppe Ignazio Rossi; in entrambi i casi, autore delle incisioni fu Bernardo ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] altri, come negli editori moderni, forse a torto, con quello di De actibus apostolorum. Il poema era finito nell'aprile del 544 e non c'è rimasto altro, se non forse due iscrizioni dal DeRossi datate al tempo di papa Damaso e solo recentemente, ma ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] I, in The American Journal of archaeology and of the history of the fine arts, V (1889), pp. 182-188; G.B. De’ Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine del secolo XVI, in Bullettino ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] -R, Napoli-Roma 2003, pp. 1662 s.); Società italiana degli autori ed editori, I primi cinquant’anni, Milano 1933, ad ind.; G. DeRossi, Il giornale di Rastignac, in Id., Farfalle sotto l’arco di Tito: cose e persone della Roma di prima, Roma 1941, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] esprime però posizioni critiche verso l’Arcadia e la sua poetica, a suo parere troppo didascalica.
Gli ultimi arcadi
Giovanni Gherardo DeRossi
La rosa
Che a te, fresca e vermiglia,
questa rosa somiglia
in candore e in beltà,
ogni garzon dirà.
Io poi ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] La sua prima attività potrebbe dunque rintracciarsi nelle opere ascritte alla bottega dello zio, come il monumento a Bertrando de’ Rossi nella Steccata di Parma (1531-36; Bacchi, 2001, p. 25).
Sogari compare per la prima volta come scultore autonomo ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] essere stato arrestato per aver teso un agguato a un individuo che infastidiva una sua amica, la prostituta Giulia de’ Rossi (Dallasta, 2015, p. 91).
All’epoca dell’arresto il pittore dichiarava di essere ospite dell’amico parmigiano Paolo Camillo ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Sanfelice, duca di Acquavella, con Maria Antonia de’ Rossi, marchesa di Montesilvano), Il matrimonio per procura ossia Napoli e suoi borghi, I-III, Napoli 1788-89, ed. mod. a cura di S. De Mieri - M. Toscano (t. I), A. Irollo (t. II), M.P. Lauro ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] quegli anni annoverava l’erudito teologo Gian Bernardo DeRossi, professore di lingue orientali all’Università di (Torino 1930). Per altri documenti pubblicati singolarmente si rinvia a A. De Felice, Nota bibliografica, in L’opera politica di C. N. a ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] sala del casino di villa Corsini (demolito nel 1849), fuori porta S. Pancrazio, costruito su progetto di Mattia deRossi per Lorenzo Corsini, futuro papa Clemente XII (Roma antica e moderna, 1745). Radicalmente modificato tra la fine del Settecento ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...