• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4332 risultati
Tutti i risultati [4332]
Biografie [2983]
Storia [790]
Arti visive [687]
Letteratura [449]
Religioni [393]
Musica [235]
Diritto [149]
Diritto civile [94]
Economia [79]
Medicina [78]

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Nelly Mahmoud Helmy – Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] , Alcuni aspetti della cultura umanistica senese nel ’400, in Rinascimento, s. 2, XIX (1979), pp. 117-167; Id., Pietro de’ Rossi. Bibbia e Aristotele nella Siena del ’400, ibid., XX (1980), pp. 87-159 (ora in Id., Università e città. Cultura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICCOLOMINI – UBERTO BENVOGLIENTI – ORDINE AGOSTINIANO – LIBRI SAPIENZIALI – SILLOGISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Francesco Rossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori. La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] due omonimi furono presenti in Italia nello stesso periodo, con non poca confusione degli storici. Un don [Nicolò] Francesco [de] Rossi fu attivo prima a Bari come maestro di cappella del duomo (eletto il 16 febbraio 1677, ruolo svolto in coppia con ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – PIETRO SIMONE AGOSTINI – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ALESSANDRO STRADELLA – BIANCA DI CASTIGLIA

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Nina A. Mallory Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] ) e di affidarne il progetto al D. risale agli inizi del 1722. L'opera, finanziata dal mercante di tessuti Giovanni Battista De' Rossi, fu iniziata nello stesso anno e portata a termine sotto la direzione di G. Sardi nel giugno del 1723, ad eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE' ROSSI – SEBASTIANO CIPRIANI – ALESSANDRO SPECCHI – ORDINE DEI MINIMI – LUIGI XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] il 1724 e il 1730. Fonti e Bibl.: Indice delle stampe intagliate in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di pittori e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria Marco Gentile – Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò. Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] , 1450-1500, coordinato e diretto da F. Leverotti, I-XII, Roma 1999-2008, ad indicem. V. Carrari, Historia de’ Rossi parmigiani, Francesco Tebaldini, Ravenna 1583; B. Angeli, Historia delle città di Parma et descrittione del fiume Parma, Parma 1591 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

ROSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo. – Letizia Arcangeli Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1901, pp. 103, 249; G. Biscaro, Il dissidio tra Gerolamo Contarini podestà e Bernardo de Rossi vescovo di Treviso e la congiura contro la vita del vescovo, in Archivio veneto, s. 5, VII (1930), pp. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CASTEL SANT’ANGELO – SAN PIETRO MARTIRE – STATO PONTIFICIO – MATTHÄUS SCHINER

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Rosa Spina – Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] in castigliano di Antonio Cornazzano, Las reglas militares de Antonio Cornazano, traduzidas en romance castellano, por Lorenco Suarez de Figueroa, alcayde del castillo de Novara (En Venetia, por Ioan de Rossi, 1558); e quella che potrebbe essere l ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO BONCOMPAGNI – GIOVANNI DELLA CASA – GIULIO CESARE CROCE

ROSSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Agostino Gianluca Battioni – Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] - A. Miranda - E. Vittozzi, Napoli 2009, ad indicem. V. Carrari, Dell’historia de’ Rossi parmigiani, Ravenna 1583; P. Puccinelli, Chronicon insignis abbatiae SS. Petri et Pauli de Glaxiate Mediolani, Milano 1655, pp. 122, 127, 148, 325; F. Argelati ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALFONSO IL MAGNANIMO

DE GIORGI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo) Livio Ruggiero Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] dell'Aquila compilò, insieme a P.T. Bertelli, M.S. De Rossi, I. Galli ed altri, un codice edilizio per i luoghi e che più ne rivela la personalità, è costituita dai due volumi de La Provincia di Lecce: bozzetti di viaggio (Lecce 1882-1888) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia) Andrea Canova – Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia». La sicura identificazione [...] Tesori delle biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 451-483; R. Scaglia, Lorenzo de Rossi tipografo valenzano del secolo XV, in Alexandria, III (1935), 8, pp. 5-14; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), Roma ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FRANCESCO DA CASTELLO – ALESSANDRO DI HALES – ANTONIO DA BITONTO – CELIO CALCAGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 434
Vocabolario
cosa rossa
cosa rossa loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali