Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] a farli sfociare nell’assurdo e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna cambiare la prospettiva, e lo capisci i suoi spettacoli nel genere dell’insult comedy:Di Vasco Rossi mi piace Albachiara perché, almeno, la canta il pubblico ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] ».Nuovi nomi nell’odonimia romanaIl quartiere allora denominato De Merode acquisì i seguenti odonimi: via Nazionale, illustri medici); via Battaglioni Universitari (ora via Cesare De Lollis, filologo e docente all’Università La Sapienza). ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] sintesi si citano San Mauro Pascoli-Fc (dal 1932), Licciana Nardi-Ms (1933), per i patrioti Anacarsi e Biagio, Morra De Sanctis-Av (1934), Grazzano Badoglio-At (1939), Maiolati Spontini-An (1939), Piovà Massaia-At (1940), Paderno Ponchielli-Cr (1950 ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] cammino / è stato un lungo viaggio (Love, love) / I ragazzi di Via De Pretis, del Vecchio / tutti i fratelli al Cavallo, in Teramo / Lope, grande stigma di questa società»*.L’arpeggio de Gli angeli di Vasco Rossi apre Io: l’autore si confronta ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Ponte del Diavolo, Cessati Spiriti (“Ah, sì, cessate, spiriti”: è un’aria di Donizetti), e Fontana del Bandito, Quarto de l’Impiccati, Coccia di Morto […] Valle della Morte, Colle delle Forche, Canale del Morto, Canale del Mortaccino (una lavorazione ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] ; il porto di Oporto, in Portogallo, sa di gioco di parole; a Toledo sono tautologiche, complice l’arabo, le formazioni puerta de Bisagra e plaza Zocodover; il fiume Guadalquivir, in Andalusia, contiene già la voce per ‘fiume’ in arabo; e la lista è ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Sa, A. Vicentina-Vi; da Magliano > M. di Tenna-Ap, M. in Toscana-Gr, M. de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di Sibari-Cs, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] disfare un arazzo per mettere accanto tutte le fila dei rossi, e poi dei verdi e degli azzurri e degli arancioni ne emerge è un quadro multiforme, che va dal sorriso di Er pranzo de la minente, in cui la donna vanta l’abbondanza del proprio pasto e ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] vi scavò un pozzo; Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono già al volgare Montagnareale, Bompensiere, nome , Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici di queste, sia delle interazioni tra molecole...
Genere di Schizofite della famiglia Chlamydobacteriaceae. Presenta cellule ovali o globose costituenti filamenti con falsa ramificazione (pseudo-dicotomia, per avvicinamento di due filamenti riuniti da un comune involucro), immobili o con movimento...