GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] i fratelli la certificazione catastale.
Tuttavia, con il ritorno di Cosimo de' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, anch'egli, insieme operante (un altro impiegato fu, dal 1453, Lionetto de' Rossi, che poi divenne direttore della filiale medicea di Lione ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] S. Prassede, contenente l'elenco delle reliquie dei santi trasferiti nella chiesa da papa Pasquale I. L'iscrizione, ritenuta da DeRossi e da altri un originale del IX secolo, era in realtà copia settecentesca di un originale del XIII secolo (cfr. La ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] . Si ritiene che la data della sepoltura distinta da quella della morte sia falsa, nonostante i tentativi di deRossi di ammetterle entrambe considerando l'eventualità di una sepoltura provvisoria e di un'altra definitiva.
Risale alla seconda metà ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] mano e con scarso senso critico, tanto da giustificare il severo giudizio espresso su questo "prolixum tractatum" da G. B. DeRossi (Inscriptiones christianae Urbis Romae…, Romae 1861, p. XXIV). Esso è di scarso valore anche per il Medio Evo, a detta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] , si deve supporre che G. sia morto nella sua città dopo il 1103.
Fonti e Bibl.:Codice diplomatico barese, I, a cura di G.B. Nitto deRossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897, nn. 33 pp. 60-63, 34 pp. 64 s.; V, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1911, nn ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] ), quando ne incluse il nome in un breve elenco di poeti veneti della prima metà del secolo, accanto a quelli di Niccolò de' Rossi, Giovanni e Niccolò Quirini, lo stesso da Tempo. Si tratta di un gruppo i cui elementi non furono tutti in contatto tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] dal 1707 al 1709, anche se non è facile capire se il fruitore del privilegio fu il G. o piuttosto Domenico DeRossi, dalla cui calcografia uscì parte delle tavole che arricchiscono l'opera, già stampata nel secolo precedente con commento di Giovanni ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] in basso "Ioannis Fancelli F. Scherani Opus", l'opera rivela analogie stringenti con lo stile del Bandinelli e di V. de' Rossi, nonché riferimenti diretti all'arte antica (Utz, 1966, tavv. 55, 56).
Lo studio della statuaria classica romana dovette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] Corneto, in Mostra della città di Roma all'Esposizione di Torino nell'anno 1884, Roma 1884, pp. 176 s.; G.B. DeRossi, Tabernacolo, altare e sua capsella reliquiaria in S. Stefano presso Fiano Romano, in Bull. di archeologia cristiana, s. 4, VI (1888 ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] Paris 1961, pp. 123-26.
Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. deRossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 2553-54; G.D. Gordini, Ponziano, in B ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...