• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [6837]
Biografie [3188]
Storia [1015]
Arti visive [1003]
Religioni [558]
Letteratura [517]
Diritto [315]
Musica [283]
Archeologia [233]
Medicina [169]
Economia [153]

FELTRINELLI, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Giangiacomo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna. Una [...] venne poi delibata in Italia), nel 1957 il F. sposò Alessandra De Stefani. Il 1957 fu anche l'ultimo anno in cui rinnovò a differenza di quelle sviluppate di lì a poco dalle Brigate rosse, non miravano ad avere il supporto o quanto meno la simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIVOLUZIONE CASTRISTA – ROTE ARMÉE FRAKTION – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRINELLI, Giangiacomo (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSANDRINI, Federico Francesco Malgeri Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] su "La fortuna del Manzoni", discussa con Vittorio Rossi. Gli anni universitari coincidono con un attivo impegno dell della Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; Centenario di De Gasperi, in Studium, LXXVII (1981), pp. 535-46; Tra cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Federico (2)
Mostra Tutti

MAFFII, Maffio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio Maddalena Carli Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] nel giornalismo di regime. Nel 1924 sostituì C. Rossi alla guida dell'Ufficio stampa della presidenza del regime. Vedi inoltre: Necr., in Il Tempo, 3 dic. 1957 (P. De Francisci); Carteggio Arnaldo - Benito Mussolini, a cura di D. Susmel, Firenze 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECESSIONE AVENTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFII, Maffio (3)
Mostra Tutti

BONSERVIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSERVIZI, Nicola Alceo Riosa Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] e Lombardi. Il 23 settembre usciva il primo numero de L'Italie nouvelle, fondata e diretta dal B., terrorismo alla dittatura. Storia della CEKA fascista, Roma 1945, pp. 296, 298; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 203, 207, 213; A. Dumini, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO CORRIDONI – POPOLO D'ITALIA – MICHELE BIANCHI – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSERVIZI, Nicola (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabbri, Diego Francesco Suriano Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] nella realizzazione della sceneggiatura di La porta del cielo (1945) di De Sica, per il quale avrebbe scritto anche Il viaggio (1974), dei suoi testi teatrali: Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dall'omonima commedia già messa in scena nel 1951 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

Mondo, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie [...] liberalismo di G. Salvemini e L. Einaudi con la tradizione crociana, ebbe tra i collaboratori E. Rossi, C. Antoni, L. Salvatorelli, U. La Malfa, V. De Caprariis, G. Spadolini, A. Moravia, L. Sciascia, E. Flaiano, M. Maccari ecc., e costituì uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO RADICALE – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO – AVENTINO – MARXISMO

Tasca, Angelo

Enciclopedia on line

Tasca, Angelo Uomo politico e pubblicista (Moretta 1892 - Parigi 1960); socialista, dirigente della FIOM (1912-13), fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e nel 1921 aderì al PCI. Trasferitosi in Francia (1927), membro [...] dopoguerra si dedicò prevalentemente all'attività giornalistica. Ha pubblicato (con lo pseudonimo di Amilcare Rossi) numerose opere: Naissance du Fascisme. L'Italie de 1918 à 1922 (1938; ed. it. Nascita e avvento del fascismo, 1950); Physiologie du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – ORDINE NUOVO – COMINTERN – FRANCIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasca, Angelo (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] G. Emanuel, poi M. Missiroli) 350.000 copie; La Stampa (dir. G. De Benedetti) 200.000; Il Messaggero (dir. M. Missiroli, poi A. Perrone) 140.000 dei suoi più autorevoli collaboratori (G. Salvemini; E. Rossi, G. Calogero, P. Calamandrei e altri). Gli ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] superiore partigiano); L'Unità (comunista); Bandiera rossa (comunista dissidente). La fioritura dei fogli clandestini di Torino divenne La Nuova Stampa (dir. F. Burzio, poi G. De Benedetti); la Gazzetta del Popolo (dir. M. Caputo) riuscì a riprendere ... Leggi Tutto

Studio azzurro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studio azzurro Giovanna Mencarelli Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] di G. Battistelli rappresentata nel 1998 al teatro Lauro Rossi di Macerata nell'ambito delle celebrazioni leopardiane; Wer möchte sogni di mare, 2004) e a Mulhouse al Musée national de l'automobile (2006). Tra gli scritti teorici realizzati dal gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – KASPAR HAUSER – LAURO ROSSI – MEGALOPOLI – FOSDINOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studio azzurro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cosa rossa
cosa rossa loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali