FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] compito di eleggere il primo capitano del Popolo: Ugolino Rossi di Parma. Un anno dopo, nel dicembre 1279, 200-203; V, ibid. 1962, n. 519 p. 8; A. Milioli, Liber de temporibus et aetatibus et Cronica imperatorum, a cura di O. Holder Egger, in Mon. ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Carlo di Borbone, l'accusa mossagli da un tal Domenico De Angelis e dal nunzio pontificio di essere "un genio alemanno fu consacrato vescovo a Roma dal patriarca di Costantinopoli F. M. Rossi il 3 marzo 1753. Ad Otranto rimase pochi mesi, poiché già ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 260 n. XVII, 261 n. XIX, 262 n. XXI, 263 n. XXII; Les registres de Grégoire IX…, a cura di L. Auvray, I, Paris 1890, p. 603 n. 1036; century, in Traditio, IX (1953), p. 354; G. Rossi, "Universitas scholarium" e Comune (sec. XII-XIV), in Studi ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] si dimostra con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi Padri ch'egli ha mal provato la messa della Soc. di storia valdese, 1956, n. 63, pp. 66 s.; S. Rossi, "… the only-knowing men of Europe"…, in Id., Ricerche sull'umanesimo e sul ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] avviare tra il 1593 e il 1594 presso la tipografia di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di Bologna, che giunge sino al Monti 1657 ed è l'originale usato in tipografia); Mss. Malvezzi de' Medici, cart. 23, sub. 2, Invito di virtù di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] corpo insegnante, fra cui vanno ricordati i nomi di F. Rossi, I. Jennaco, S. Guarracino, e N. Ciampitti, Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, p.503; Id., Lettres inédites ou éparses de J. Bonaparte à Napoléon (1806-1808), Paris 1911, pp. 80 s.; ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Olgiati, Giuseppe Lazzati, Enea Selis, don Giovanni Rossi e Gesualdo Nosengo. Sempre alla Cattolica si rafforzò italiani sono usciti dall’età minore e sono entrati in maggiore età» (De Giorgi, 2015, p. 236).
Nell’estate del 1958, dando seguito a ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] pp. 231-236; L.J. Rosenwald, The 19th book: Tesoro de poveri, Washington, DC, 1961; F. Lomastro Tognato, Legge di della Marca (1393-1476), Monteprandone 1976, pp. 153 s.; P. Rossi, La Tavola della salute del beato M. e cenni storici di Montegallo, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] , Paris 1962-63, ad Indicem; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 53-62; II, ibid. 1934, pp. 90, pp. 535-540; IV, pp. 69, 94-96; C. F.Achard, Dict. de la Provence et du Comté Venaissin, III, Marseille 1786, pp. 145 s.; C. ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] H 130-136. Tutti i codici indicati sono descritti da G. Rossi, I manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo, I, Palermo 1873 Palermo 1838, pp. 15 ss.; V. Mortillaro di Villarena, Reminiscenze de' miei tempi, in Opere, X, Palermo 1865, pp. 17 ss ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...