BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] è l'accusa contro il suo vicario generale Giuliano de' Giudici e contro il canonico Stefano Pecollo di aver . e di. alcuni del Regno di Sardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 185 s.; B. Fromme, ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] : M. Roccio, Tenor historicae relationis sive narratiunculae de gestis a ven. servo Dei Alexandro Luciago in pueritia ; O. Ermanni, Vita di A. L., Brescia 1608; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620; B. Rossignoli, Alexandri ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] in Val di Pesa, già appartenente ai Rossi della consorteria dei Buondelmonti, cui si aggiunse sacra, III, Romae 1647, coll. 127-129; L.G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 63 s.; V. Borghini, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] Giustizia e Libertà, fra i quali vi erano Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Umberto Ceva e Riccardo Bauer. Il San Nicandro,the Story of a Religious Phenomenon, Paris 1957, passim; R.De Felice, Gli Ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, pp. 426, ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] questa edizione si riferiscono le citazioni), ed ora anche A. M. Rossi, Codice Mariano. La "Legenda do origine Ordinis Servorum Virginis Mariae", Roma 1951; T. Adimari, De origine et laudibus ordinis Servorum libellus et mores beati Philippi, a cura ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] marito della G., Bernardo Pulci, ebbe con suor Anna Lena de' Tanini del monastero delle murate, a cui questi volle dedicare . Dizionario bio-bibliografico, II, Torino 1991, p. 1458; V. Rossi, Il Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, a cura di A ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Guido Pepoli (pubblicato a Bologna da Giovanni Rossi nel 1590).
Nonostante gli ininterrotti legami con s.; L. Sickel, Laura Maccarani, una dama ammirata…, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXVII (2005), pp. 331-350, in ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] della filiale senese della Società di S. Vincenzo de’ Paoli, a seguito dei suoi diretti contatti con , Roma 1956, VIII, pp. 66-67, 238; S. Oddi - A. Rossi, Rassegna epistolare tra P. Tommaso Pendola e il pedagogista Raffaello Lambruschini, in L’ ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Romanorum et S.R.E. cardinalium, III, Roma 1677, p. 252; M.A.I. Dumesnil, Histoire de Jules II: sa vie et son pontificat, Paris 1873, p. 336; F. Rossi, I Rovere di Savona, in Giorn. araldico genealogico diplomatico, III (1877), pp. 323-326; G.V ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] riferimento R. Murri.
Tali preti, definiti localmente "rossi" ma in realtà avversi sia al liberalismo, sia è questa, Bologna 1957, pp. 123-139; R. Willien, Les chanteuses de l'abbé H., in Nouvelles du Centre d'études francoprovençales, XXXIII (1996 ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...